L'analisi delle proteste che hanno avuto luogo in Arabia Saudita nel 2011-2012 è composta da tre parti. Nella prima parte ho preso in esame la letteratura esistente sulle proteste avvenute nei Paesi della "Primavera araba", confrontandola poi con ciò che è stato scritto sull'Arabia Saudita, per poter capire a che livello di approfondimento le due sono giunte. Nella seconda parte ho preso in considerazione diverse questioni che sono proprie dell'Arabia Saudita, come l'immigrazione e le politiche petrolifere, e che sono centrali per l'evoluzione delle proteste nel Paese. Nella terza parte le proteste stesse e i movimenti che ne hanno preso parte vengono esaminati, cercando allo stesso tempo di tracciarne un profilo storico, di analizzarne le varie componenti costitutive e di considerare l'impatto che essi hanno avuto nel breve e nel lungo termine.
"Primavera saudita"?: un'analisi delle cause e dell'efficacia delle proteste in Arabia Saudita (2011-2012)
Ceresani, Luca
2017/2018
Abstract
L'analisi delle proteste che hanno avuto luogo in Arabia Saudita nel 2011-2012 è composta da tre parti. Nella prima parte ho preso in esame la letteratura esistente sulle proteste avvenute nei Paesi della "Primavera araba", confrontandola poi con ciò che è stato scritto sull'Arabia Saudita, per poter capire a che livello di approfondimento le due sono giunte. Nella seconda parte ho preso in considerazione diverse questioni che sono proprie dell'Arabia Saudita, come l'immigrazione e le politiche petrolifere, e che sono centrali per l'evoluzione delle proteste nel Paese. Nella terza parte le proteste stesse e i movimenti che ne hanno preso parte vengono esaminati, cercando allo stesso tempo di tracciarne un profilo storico, di analizzarne le varie componenti costitutive e di considerare l'impatto che essi hanno avuto nel breve e nel lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
835990-1202835.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12836