L’Unione europea sta affrontando la più grande crisi umanitaria dopo la fine della seconda guerra mondiale. Solo nel 2015 oltre 1.8 milioni di persone provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa hanno attraversato illegalmente le frontiere dell’Unione determinando una serie di politiche anti-immigrazione. In questo contesto, la mia ricerca ha come obiettivo quello di fare un breve riassunto degli eventi che hanno riguardato la cosiddetta “crisi dei migranti” negli ultimi anni e di fare un paragone tra le politiche dell’Unione europea per gestire i flussi dei migranti e il risultato concreto di queste politiche. Inoltre, attraverso una maggiore conoscenza delle dinamiche migratorie all’interno dell’Unione, la tesi tenta di offrire alcuni punti di partenza per trovare le soluzioni adatte.

La crisi dei migranti: Il caso europeo

Oprea, Justiana Elena
2017/2018

Abstract

L’Unione europea sta affrontando la più grande crisi umanitaria dopo la fine della seconda guerra mondiale. Solo nel 2015 oltre 1.8 milioni di persone provenienti dal Medio Oriente e dall’Africa hanno attraversato illegalmente le frontiere dell’Unione determinando una serie di politiche anti-immigrazione. In questo contesto, la mia ricerca ha come obiettivo quello di fare un breve riassunto degli eventi che hanno riguardato la cosiddetta “crisi dei migranti” negli ultimi anni e di fare un paragone tra le politiche dell’Unione europea per gestire i flussi dei migranti e il risultato concreto di queste politiche. Inoltre, attraverso una maggiore conoscenza delle dinamiche migratorie all’interno dell’Unione, la tesi tenta di offrire alcuni punti di partenza per trovare le soluzioni adatte.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854658-1202597.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 959.72 kB
Formato Adobe PDF
959.72 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12783