La tesi si occupa del tema dell’energia fotovoltaica, un settore in continua crescita ed evoluzione in Cina e nel mondo. Nella prima parte viene presentata una panoramica del settore da un punto di vista storico e tecnico, analizzando la tecnologia con i suoi vantaggi e svantaggi, il funzionamento, gli incentivi e le politiche adottate in Italia e in Cina. Viene poi trattato più dettagliatamente l’aspetto delle celle fotovoltaiche, approfondendo i temi legati al loro processo produttivo, i materiali di utilizzo, la conversione della luce solare in energia elettrica e le varie generazioni di celle utilizzate nell’industria. Nella seconda parte invece è presentato un glossario termino grafico di circa 80 termini, realizzato attraverso delle schede in italiano e cinese che forniscono le definizioni e il contesto d’uso delle parole in entrambe le lingue.

Il fotovoltaico: applicazioni, incentivi e tecnologia con repertorio terminografico.

D'Alessandro, Giorgia
2017/2018

Abstract

La tesi si occupa del tema dell’energia fotovoltaica, un settore in continua crescita ed evoluzione in Cina e nel mondo. Nella prima parte viene presentata una panoramica del settore da un punto di vista storico e tecnico, analizzando la tecnologia con i suoi vantaggi e svantaggi, il funzionamento, gli incentivi e le politiche adottate in Italia e in Cina. Viene poi trattato più dettagliatamente l’aspetto delle celle fotovoltaiche, approfondendo i temi legati al loro processo produttivo, i materiali di utilizzo, la conversione della luce solare in energia elettrica e le varie generazioni di celle utilizzate nell’industria. Nella seconda parte invece è presentato un glossario termino grafico di circa 80 termini, realizzato attraverso delle schede in italiano e cinese che forniscono le definizioni e il contesto d’uso delle parole in entrambe le lingue.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988482-1202556.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.99 MB
Formato Adobe PDF
2.99 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12781