La Cina sta affrontando una profonda transizione che la porterà da un’economia avanzata con una crescita fondata sull’export, ad un’economia basata sui servizi, sul consumo e sull’innovazione. In relazione a questo nuovo modello di sviluppo, il presidente Xi Jinping ha coniato il termine “nuova normalità”. Questa tesi si propone di illustrare la situazione corrente del tasso di crescita e del tasso di disoccupazione cinese nella “nuova normalità” e di verificare la validità della legge di Okun per la Cina. Infine, considerato il notevole potenziale di consumo dei migranti cinesi, si analizzerà di quanto, in questa nuova fase di sviluppo, siano incisivi i loro consumi per l’economia della Cina.

La validità della legge di Okun in Cina e il ruolo dei migranti nella “nuova normalità”

Calcagno, Adriana Flavia Maria
2017/2018

Abstract

La Cina sta affrontando una profonda transizione che la porterà da un’economia avanzata con una crescita fondata sull’export, ad un’economia basata sui servizi, sul consumo e sull’innovazione. In relazione a questo nuovo modello di sviluppo, il presidente Xi Jinping ha coniato il termine “nuova normalità”. Questa tesi si propone di illustrare la situazione corrente del tasso di crescita e del tasso di disoccupazione cinese nella “nuova normalità” e di verificare la validità della legge di Okun per la Cina. Infine, considerato il notevole potenziale di consumo dei migranti cinesi, si analizzerà di quanto, in questa nuova fase di sviluppo, siano incisivi i loro consumi per l’economia della Cina.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834843-1201846.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.79 MB
Formato Adobe PDF
4.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12738