In questa tesi si affronta il tema della convergenza tecnologica e di mercato, un fenomeno strettamente legato all’innovazione di prodotto. Negli ultimi anni, il convergere di differenti tecnologie, spinge le imprese a sviluppare percorsi innovativi che favoriscono l'emergere di nuovi business, determinando un radicale mutamento dei mercati. Il settore del’ICT ( Information and Communication Technology), con la diffusione delle tecnologie digitali, risulta essere il settore più colpito da processi di convergenza, diventando l’esempio più citato in tema di business convergenti e innovazioni di prodotto. Nella prima parte del lavoro, si cerca di dare una definizione del fenomeno della convergenza analizzandone a fondo i drivers e le implications. Dallo studio emerge che i fattori come l’evoluzione tecnologica, la concorrenza, la deregulations e la domanda dei consumatori, giocano un ruolo chiave nell’evoluzione di questo fenomeno, il quale, oltre che a generare una fusione effettiva tra settori precedentemente separati, spinge le imprese a nuove forme di collaborazione e alleanze strategiche che si traducono in innovazioni di prodotto ed innovazioni organizzative. Al fine di comprendere a fondo questo fenomeno e le implicazioni che comporta in termini di innovazione, si prosegue nella seconda parte del lavoro con la presentazione di un’azienda veneta, l’ impresa Comacchio srl, specializzata nella produzione e nell’assemblaggio di gruppi meccanici e particolari meccanici di precisione operante nel settore della perforazione, sondaggio, palificazione e fondazioni speciali. Per l’impresa Comacchio, i fenomeni di convergenza tecnologica e di mercato hanno interferito in modo positivo e decisivo sull’innovazione di prodotto, garantendole la posizione di leader mondiale nel suo settore.

Convergenza ed Innovazione nel Made in Italy: Il Caso Comacchio s.r.l.

Scappin, Valentina
2012/2013

Abstract

In questa tesi si affronta il tema della convergenza tecnologica e di mercato, un fenomeno strettamente legato all’innovazione di prodotto. Negli ultimi anni, il convergere di differenti tecnologie, spinge le imprese a sviluppare percorsi innovativi che favoriscono l'emergere di nuovi business, determinando un radicale mutamento dei mercati. Il settore del’ICT ( Information and Communication Technology), con la diffusione delle tecnologie digitali, risulta essere il settore più colpito da processi di convergenza, diventando l’esempio più citato in tema di business convergenti e innovazioni di prodotto. Nella prima parte del lavoro, si cerca di dare una definizione del fenomeno della convergenza analizzandone a fondo i drivers e le implications. Dallo studio emerge che i fattori come l’evoluzione tecnologica, la concorrenza, la deregulations e la domanda dei consumatori, giocano un ruolo chiave nell’evoluzione di questo fenomeno, il quale, oltre che a generare una fusione effettiva tra settori precedentemente separati, spinge le imprese a nuove forme di collaborazione e alleanze strategiche che si traducono in innovazioni di prodotto ed innovazioni organizzative. Al fine di comprendere a fondo questo fenomeno e le implicazioni che comporta in termini di innovazione, si prosegue nella seconda parte del lavoro con la presentazione di un’azienda veneta, l’ impresa Comacchio srl, specializzata nella produzione e nell’assemblaggio di gruppi meccanici e particolari meccanici di precisione operante nel settore della perforazione, sondaggio, palificazione e fondazioni speciali. Per l’impresa Comacchio, i fenomeni di convergenza tecnologica e di mercato hanno interferito in modo positivo e decisivo sull’innovazione di prodotto, garantendole la posizione di leader mondiale nel suo settore.
2012-10-17
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807382-1163337.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1273