In questa tesi analizzerò la tradizione sarda dei canti funebri, gli attitos, concentrandomi in particolar modo sulle capacità poetiche delle donne dedite a questo canto, le attitadoras. Partendo dai ricordi delle persone, mostrerò i particolari significati che questa pratica era in grado di creare e i contesti sociali e culturali capaci di attivare il canto. Nell'analizzare quello che in sardo si chiama "su donu", ovvero il dono poetico, la capacità innata di verseggiare, approfondirò tematiche come l'improvvisazione e l'eventuale iter formativo che le attitadoras affrontano per essere in grado di eseguire un bel canto. Ulteriore elemento di indagine, è l'aspetto del "saper piangere", affrontato anche da de Martino, così come il "saper ridere". Una disamina verterà anche sullo stato attuale di questa tradizione, ovvero su quanto si è conservato e quanto si è mutato o addirittura scomparso.

I canti funebri in Sardegna. Narrazioni della morte

Mura, Chiara
2020/2021

Abstract

In questa tesi analizzerò la tradizione sarda dei canti funebri, gli attitos, concentrandomi in particolar modo sulle capacità poetiche delle donne dedite a questo canto, le attitadoras. Partendo dai ricordi delle persone, mostrerò i particolari significati che questa pratica era in grado di creare e i contesti sociali e culturali capaci di attivare il canto. Nell'analizzare quello che in sardo si chiama "su donu", ovvero il dono poetico, la capacità innata di verseggiare, approfondirò tematiche come l'improvvisazione e l'eventuale iter formativo che le attitadoras affrontano per essere in grado di eseguire un bel canto. Ulteriore elemento di indagine, è l'aspetto del "saper piangere", affrontato anche da de Martino, così come il "saper ridere". Una disamina verterà anche sullo stato attuale di questa tradizione, ovvero su quanto si è conservato e quanto si è mutato o addirittura scomparso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867093-1229948.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 887.09 kB
Formato Adobe PDF
887.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12692