La tesi proposta consiste nella traduzione di alcuni capitoli tratti dal romanzo “Il mantello dell’invisibilità” di Ge Fei, opera del 2012 che segna un punto di svolta nella produzione dell’autore. L’introduzione alla traduzione andrà a trattare il cambiamento stilistico di Ge Fei, il quale abbandona l’avanguardia che lo rese famoso in Cina e in Occidente e si dedica ad una letteratura più accessibile e realistica ma che allo stesso tempo fa della raffinatezza tecnica e stilistica il suo perno. Inoltre, verranno introdotti i temi principali del romanzo. La traduzione andrà a trattare alcuni dei capitoli più significativi, in particolare verrà presentato il mondo degli audiofili intellettuali che circonda il protagonista e il suo rapporto con due personaggi chiave, attorno ai quali aleggia un’aura misteriosa e accattivante che lascia al lettore diverse possibilità di interpretazione. Alla traduzione seguirà il commento traduttologico in cui verranno analizzate le scelte traduttive e verranno individuati i problemi principali della traduzione di un romanzo cinese in italiano.
"Il mantello dell'invisibilità" di Ge Fei: proposta di traduzione e commento traduttologico
D'Amico, Giada
2016/2017
Abstract
La tesi proposta consiste nella traduzione di alcuni capitoli tratti dal romanzo “Il mantello dell’invisibilità” di Ge Fei, opera del 2012 che segna un punto di svolta nella produzione dell’autore. L’introduzione alla traduzione andrà a trattare il cambiamento stilistico di Ge Fei, il quale abbandona l’avanguardia che lo rese famoso in Cina e in Occidente e si dedica ad una letteratura più accessibile e realistica ma che allo stesso tempo fa della raffinatezza tecnica e stilistica il suo perno. Inoltre, verranno introdotti i temi principali del romanzo. La traduzione andrà a trattare alcuni dei capitoli più significativi, in particolare verrà presentato il mondo degli audiofili intellettuali che circonda il protagonista e il suo rapporto con due personaggi chiave, attorno ai quali aleggia un’aura misteriosa e accattivante che lascia al lettore diverse possibilità di interpretazione. Alla traduzione seguirà il commento traduttologico in cui verranno analizzate le scelte traduttive e verranno individuati i problemi principali della traduzione di un romanzo cinese in italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833293-1190072.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1269