La tesi vuole proporre uno sguardo sull'utilizzo, da parte della storiografia umanistica, di cronache medievali come fonti storiche. In particolare viene analizzato il caso dell’Historia Bohemica (1458) di Enea Silvio Piccolomini (successivamente Papa Pio II), opera che si occupa della storia delle terre ceche dalle origini al periodo ussita. Nonostante le ritenga “piene di assurdità e di menzogne”, infatti, il Piccolomini si basa essenzialmente su tre cronache per compilare la prima parte della sua Historia: si tratta della cronaca di Pulkava, della cronaca Zbraslavská e di quella di Veitmile, tutte risalenti al XIV secolo. Questo lavoro si compone di tre diverse unità tematiche. Innanzitutto viene presentata una panoramica riguardante le caratteristiche principali della storiografia medievale e di quella umanistica, per permettere una contestualizzazione dell’argomento trattato. Il secondo capitolo è invece interamente dedicato al Piccolomini ed all'Historia Bohemica, mentre nel terzo si è voluto evidenziare, tramite il confronto tra gli originali cechi e brani estratti dall’Historia, il metodo piccolominiano nel rapportarsi con le fonti medievali disponibili. Si vedrà come le critiche mosse dall'autore alla cronachistica medievale passino in secondo piano al momento della stesura dell'opera ed al mancare di altre fonti utilizzabili per narrare la storia del popolo ceco.

«Ab indoctis scripte, multas ineptias continent, multa mendacia, nullas sententias, nullos ornatus». Enea Silvio Piccolomini e l’utilizzo di cronache ceche medievali all’interno dell’Historia Bohemica (1458).

Paleari, Giulia
2017/2018

Abstract

La tesi vuole proporre uno sguardo sull'utilizzo, da parte della storiografia umanistica, di cronache medievali come fonti storiche. In particolare viene analizzato il caso dell’Historia Bohemica (1458) di Enea Silvio Piccolomini (successivamente Papa Pio II), opera che si occupa della storia delle terre ceche dalle origini al periodo ussita. Nonostante le ritenga “piene di assurdità e di menzogne”, infatti, il Piccolomini si basa essenzialmente su tre cronache per compilare la prima parte della sua Historia: si tratta della cronaca di Pulkava, della cronaca Zbraslavská e di quella di Veitmile, tutte risalenti al XIV secolo. Questo lavoro si compone di tre diverse unità tematiche. Innanzitutto viene presentata una panoramica riguardante le caratteristiche principali della storiografia medievale e di quella umanistica, per permettere una contestualizzazione dell’argomento trattato. Il secondo capitolo è invece interamente dedicato al Piccolomini ed all'Historia Bohemica, mentre nel terzo si è voluto evidenziare, tramite il confronto tra gli originali cechi e brani estratti dall’Historia, il metodo piccolominiano nel rapportarsi con le fonti medievali disponibili. Si vedrà come le critiche mosse dall'autore alla cronachistica medievale passino in secondo piano al momento della stesura dell'opera ed al mancare di altre fonti utilizzabili per narrare la storia del popolo ceco.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832129-1198493.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12620