Abstract Yan Ge 颜歌 è considerata una delle più promettenti autrici del panorama letterario cinese degli ultimi due decenni (generazione degli scrittori post-anni ’80 o 八零后作家). L’autrice, che ha ricevuto numerosi premi sul piano internazionale, è ancora pressoché inedita sul mercato editoriale italiano. La presente tesi si propone di fornire, dopo un primo capitolo di presentazione dell’autrice, delle opere finora pubblicate, e del relativo contesto letterario in cui si colloca, una proposta di traduzione del testo “Le intenzioni di Fu Qihong” (傅祺红的心意), secondo capitolo del romanzo "Cronache provinciali, Anno 2010” (县志办2010). Il terzo e ultimo capitolo si sviluppa come commento critico-letterario alla proposta di traduzione, nel tentativo di evidenziarne i tratti distintivi sul piano stilistico, morfo-sintattico e linguistico, con cui l’autrice nel testo originario mescola realismo e finzione, realtà rurale e cittadina, cinese mandarino e dialetto del Sichuan (regione d’origine della scrittrice), oltre alle corrispettive scelte operate in sede di traduzione dal testo cinese (TP) alla versione italiana (TA).

“L'amore di Fu Qihong”. Proposta di traduzione, analisi e commento alla traduzione di un testo di Yan Ge.

Tibaldo, Giulia
2023/2024

Abstract

Abstract Yan Ge 颜歌 è considerata una delle più promettenti autrici del panorama letterario cinese degli ultimi due decenni (generazione degli scrittori post-anni ’80 o 八零后作家). L’autrice, che ha ricevuto numerosi premi sul piano internazionale, è ancora pressoché inedita sul mercato editoriale italiano. La presente tesi si propone di fornire, dopo un primo capitolo di presentazione dell’autrice, delle opere finora pubblicate, e del relativo contesto letterario in cui si colloca, una proposta di traduzione del testo “Le intenzioni di Fu Qihong” (傅祺红的心意), secondo capitolo del romanzo "Cronache provinciali, Anno 2010” (县志办2010). Il terzo e ultimo capitolo si sviluppa come commento critico-letterario alla proposta di traduzione, nel tentativo di evidenziarne i tratti distintivi sul piano stilistico, morfo-sintattico e linguistico, con cui l’autrice nel testo originario mescola realismo e finzione, realtà rurale e cittadina, cinese mandarino e dialetto del Sichuan (regione d’origine della scrittrice), oltre alle corrispettive scelte operate in sede di traduzione dal testo cinese (TP) alla versione italiana (TA).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
825362-1261231.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.89 MB
Formato Adobe PDF
1.89 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12596