La tesi intende approfondire la seconda fase della cosiddetta Critica Istituzionale da una prospettiva postcoloniale, attraverso l'analisi di alcuni dei suoi protagonisti tra anni Ottanta e Novanta, con particolare attenzione al contesto degli Stati Uniti e del Regno Unito. I tre casi studio scelti, Fred Wilson, Yinka Shonibare e Kara Walker, permettono di inquadrare le strategie artistiche di decolonizzazione delle istituzioni culturali rivolte alla costruzione di narrazioni multiculturali alternative. Particolare attenzione è data sia alle implicazioni sociali, sia agli episodi di censura e dissenso alla base delle pratiche della Critica Istituzionale. Il primo capitolo della tesi è dedicato alla nascita e allo sviluppo della Critica Istituzionale tra anni Sessanta e Novanta, con un approfondimento sui protagonisti della "prima e seconda generazione" (come Hans Haacke, Michael Asher, Andrea Fraser, Carey Young). Il secondo capitolo si concentra sullo sviluppo del pensiero postcoloniale e sull'influenza che tale pensiero ebbe su alcuni artisti della "seconda generazione" della Critica Istituzionale tra anni Ottanta e Novanta (tra cui, Renée Green, James Luna, Amalia Mesa-Bains). Il terzo capitolo è rivolto all'analisi dei tre casi studio individuati (Fred Wilson, Yinka Shonibare, Kara Walker) e del loro percorso artistico, dagli anni Ottanta fino ai primi decenni del Duemila.

Critica Istituzionale e pensiero postcoloniale: le contro-narrazioni di Fred Wilson, Yinka Shonibare e Kara Walker.

Pirera, Mariavittoria
2023/2024

Abstract

La tesi intende approfondire la seconda fase della cosiddetta Critica Istituzionale da una prospettiva postcoloniale, attraverso l'analisi di alcuni dei suoi protagonisti tra anni Ottanta e Novanta, con particolare attenzione al contesto degli Stati Uniti e del Regno Unito. I tre casi studio scelti, Fred Wilson, Yinka Shonibare e Kara Walker, permettono di inquadrare le strategie artistiche di decolonizzazione delle istituzioni culturali rivolte alla costruzione di narrazioni multiculturali alternative. Particolare attenzione è data sia alle implicazioni sociali, sia agli episodi di censura e dissenso alla base delle pratiche della Critica Istituzionale. Il primo capitolo della tesi è dedicato alla nascita e allo sviluppo della Critica Istituzionale tra anni Sessanta e Novanta, con un approfondimento sui protagonisti della "prima e seconda generazione" (come Hans Haacke, Michael Asher, Andrea Fraser, Carey Young). Il secondo capitolo si concentra sullo sviluppo del pensiero postcoloniale e sull'influenza che tale pensiero ebbe su alcuni artisti della "seconda generazione" della Critica Istituzionale tra anni Ottanta e Novanta (tra cui, Renée Green, James Luna, Amalia Mesa-Bains). Il terzo capitolo è rivolto all'analisi dei tre casi studio individuati (Fred Wilson, Yinka Shonibare, Kara Walker) e del loro percorso artistico, dagli anni Ottanta fino ai primi decenni del Duemila.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
883000-1257035.pdf

Open Access dal 23/05/2024

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.16 MB
Formato Adobe PDF
6.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12452