In questo elaborato, attraverso il sottotitolaggio del lungometraggio “Soredemo Boku Wa Yattenai”, si è voluta approfondire la responsabilità del traduttore nell’ambito della mediazione interculturale. Attraverso un approccio multidisciplinare ho fornito un quadro generale degli aspetti che il traduttore deve tenere in considerazione per fornire un prodotto che, passando dalla lingua source alla lingua target, trasferisca tutti gli elementi linguistici e culturali in maniera corretta. La prima parte di questo elaborato mostra una panoramica sul testo audiovisivo e sulla traduzione audiovisiva, centrandosi sul sottotitolaggio e in particolare sulle teorie di tracciamento oculare, sulla traduzione audiovisiva sperimentale e sulla didattica della lingua mediate l’audiovisivo, seguito da un glossario giuridico utile alla comprensione dei sottotitoli. La seconda parte si incentra sul commento alla traduzione del lungometraggio. In particolare, si analizzano le principali scelte di traduzione, seguendo i principali modelli di strategie traduttive che predominano nella letteratura a riguardo. Successivamente si approfondisce l’elemento culturale presente nel linguaggio dei dialoghi attraverso un confronto tra le espressioni di dubbio e l’assertività presente nel cosiddetto “linguaggio del potere”, con le relative scelte traduttive. In conclusione, le sfumature del linguaggio diventano l’elemento centrale del discorso sulla mediazione culturale, in quanto aspetti da tenere in considerazione per offrire una traduzione aderibile alla cultura di arrivo.
L’audiovisivo e la mediazione interculturale: analisi della traduzione interlinguistica del lungometraggio “Soredemo Boku wa Yattenai”.
La Vitola, Alessandro
2015/2016
Abstract
In questo elaborato, attraverso il sottotitolaggio del lungometraggio “Soredemo Boku Wa Yattenai”, si è voluta approfondire la responsabilità del traduttore nell’ambito della mediazione interculturale. Attraverso un approccio multidisciplinare ho fornito un quadro generale degli aspetti che il traduttore deve tenere in considerazione per fornire un prodotto che, passando dalla lingua source alla lingua target, trasferisca tutti gli elementi linguistici e culturali in maniera corretta. La prima parte di questo elaborato mostra una panoramica sul testo audiovisivo e sulla traduzione audiovisiva, centrandosi sul sottotitolaggio e in particolare sulle teorie di tracciamento oculare, sulla traduzione audiovisiva sperimentale e sulla didattica della lingua mediate l’audiovisivo, seguito da un glossario giuridico utile alla comprensione dei sottotitoli. La seconda parte si incentra sul commento alla traduzione del lungometraggio. In particolare, si analizzano le principali scelte di traduzione, seguendo i principali modelli di strategie traduttive che predominano nella letteratura a riguardo. Successivamente si approfondisce l’elemento culturale presente nel linguaggio dei dialoghi attraverso un confronto tra le espressioni di dubbio e l’assertività presente nel cosiddetto “linguaggio del potere”, con le relative scelte traduttive. In conclusione, le sfumature del linguaggio diventano l’elemento centrale del discorso sulla mediazione culturale, in quanto aspetti da tenere in considerazione per offrire una traduzione aderibile alla cultura di arrivo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820720-1168840.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.02 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12436