Il seguente elaborato di tesi si propone di analizzare il linguaggio mediatico utilizzato nel descrivere le notizie inerenti alla distruzione del patrimonio culturale yemenita. Il conflitto attuale in Yemen ha visto le forze dei ribelli Huthi, nella loro avanzata verso Sud con l’obiettivo della conquista del Paese, schierarsi con le forze dell’ex presidente ‘Abdallah Saleh, un tempo nemiche. A questa alleanza si oppone il presidente ‘Abd Rabbo Mansur Hadi, supportato dalla Resistenza popolare del Sud e, soprattutto, dall’Arabia Saudita, a guida di una Coalizione militare che, con l’annuncio dell’inizio dell’operazione “Decisive Storm” e la successiva “Restore Hope”, ha dato il via ad una campagna militare di bombardamenti contro i siti conquistati dalle forze ribelli. Tale contesto ha provocato, oltre a una crisi umanitaria senza precedenti, aggravatasi in maniera tale da divenire irreversibile nell’arco di pochi mesi, anche profonde devastazioni al ricco e multiforme patrimonio culturale yemenita. Le notizie prese in esame riportano la distruzione dei luoghi-simbolo della civiltà e della storia yemenita; l’analisi linguistica delle notizie vuole mostrare da un lato in che modo esse siano soggette al punto di vista di chi li riporta, esito di determinate influenze politiche, dall’altra come spesso a uno stesso messaggio, proprio a causa di queste influenze, venga assegnato un peso diverso.

La notizia della distruzione del patrimonio culturale yemenita nella dimensione mediatica del conflitto in Yemen

Vecchierelli, Nausicaa
2016/2017

Abstract

Il seguente elaborato di tesi si propone di analizzare il linguaggio mediatico utilizzato nel descrivere le notizie inerenti alla distruzione del patrimonio culturale yemenita. Il conflitto attuale in Yemen ha visto le forze dei ribelli Huthi, nella loro avanzata verso Sud con l’obiettivo della conquista del Paese, schierarsi con le forze dell’ex presidente ‘Abdallah Saleh, un tempo nemiche. A questa alleanza si oppone il presidente ‘Abd Rabbo Mansur Hadi, supportato dalla Resistenza popolare del Sud e, soprattutto, dall’Arabia Saudita, a guida di una Coalizione militare che, con l’annuncio dell’inizio dell’operazione “Decisive Storm” e la successiva “Restore Hope”, ha dato il via ad una campagna militare di bombardamenti contro i siti conquistati dalle forze ribelli. Tale contesto ha provocato, oltre a una crisi umanitaria senza precedenti, aggravatasi in maniera tale da divenire irreversibile nell’arco di pochi mesi, anche profonde devastazioni al ricco e multiforme patrimonio culturale yemenita. Le notizie prese in esame riportano la distruzione dei luoghi-simbolo della civiltà e della storia yemenita; l’analisi linguistica delle notizie vuole mostrare da un lato in che modo esse siano soggette al punto di vista di chi li riporta, esito di determinate influenze politiche, dall’altra come spesso a uno stesso messaggio, proprio a causa di queste influenze, venga assegnato un peso diverso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849652-1189455.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1242