L’idea alla base di questa tesi mi è venuta durante la visione del film OKURIBITO in cui viene analizzata la lotta interiore del protagonista nel accettare il suo nuovo lavoro, il tanato esteta, e le sfide che ha dovuto affrontare con la società giapponese e con la sua stessa moglie. Tuttavia, fu proprio grazie a questo lavoro, da tutti considerato impuro, che ha riscoperto la gioia per la vita. Nel film viene illustrata parte della ritualità per la preparazione del corpo all’ultimo viaggio e ci sono anche scene che mostrano la processione funebre e l’atto della cremazione. Il rituale della pulizia del corpo e della ricomposizione mi è rimasto impresso e da qui mi è venuta la voglia di approfondire questi rituali e il loro significato in una società che ancora oggi vede alla morte come qualcosa da cui distaccarsi. Le domande a cui la tesi vuole rispondere riguardano l’analisi degli antichi rituali e di cosa è rimasto in epoca moderna, di come e perché vi siano stati dei cambiamenti, del loro significato sia religioso che sociale e del loro costo. Questi sono solo alcuni degli interrogativi che mi sono posta e che mi sto ponendo nell’analisi di questo argomento e il mio obbiettivo è quello di fornire una risposta nell’elaborato, in modo da fornire una visone a 360° di cosa vuol dire “morire” in Giappone sia dal lato di chi “parte” sia dal lato di chi resta. Sulla ritualità funebre esistono ormai moltissime fonti, tuttavia, ho notato che ogni scrittore ha analizzato, in modo dettagliato e con moltissimi esempi, un periodo rituale specifico analizzandone i cambiamenti in un unico contesto storico o analizzando un'unica pratica funebre, come nel caso della “tree burial”. Questa tesi si prefigge l’obiettivo di unire questi studi in un unico scritto in modo mettere in risalto il percorso che la ritualità funebre ha seguito durante i secoli. Di come le influenze della Cina abbiano cambiato l’antica visione della morte grazie all’adozione dei riti funebri buddisti e di come questi siano passati da un ambiente perlopiù aristocratico a tutta la popolazione, sino ad arrivare ai giorni moderni dove antichità e modernità continuano a mischiarsi e ad influenzare ogni aspetto della vita del popolo giapponese, compresa la visone della morte e del defunto. Una parte dell’elaborato vuole anche analizzare l’aspetto socio-economico dell’industria funebre analizzandone espansione a seguito del boom economico.
La ritualità dell’addio . Analisi della ritualità funebre in Giappone.
Salvioni, Erika
2020/2021
Abstract
L’idea alla base di questa tesi mi è venuta durante la visione del film OKURIBITO in cui viene analizzata la lotta interiore del protagonista nel accettare il suo nuovo lavoro, il tanato esteta, e le sfide che ha dovuto affrontare con la società giapponese e con la sua stessa moglie. Tuttavia, fu proprio grazie a questo lavoro, da tutti considerato impuro, che ha riscoperto la gioia per la vita. Nel film viene illustrata parte della ritualità per la preparazione del corpo all’ultimo viaggio e ci sono anche scene che mostrano la processione funebre e l’atto della cremazione. Il rituale della pulizia del corpo e della ricomposizione mi è rimasto impresso e da qui mi è venuta la voglia di approfondire questi rituali e il loro significato in una società che ancora oggi vede alla morte come qualcosa da cui distaccarsi. Le domande a cui la tesi vuole rispondere riguardano l’analisi degli antichi rituali e di cosa è rimasto in epoca moderna, di come e perché vi siano stati dei cambiamenti, del loro significato sia religioso che sociale e del loro costo. Questi sono solo alcuni degli interrogativi che mi sono posta e che mi sto ponendo nell’analisi di questo argomento e il mio obbiettivo è quello di fornire una risposta nell’elaborato, in modo da fornire una visone a 360° di cosa vuol dire “morire” in Giappone sia dal lato di chi “parte” sia dal lato di chi resta. Sulla ritualità funebre esistono ormai moltissime fonti, tuttavia, ho notato che ogni scrittore ha analizzato, in modo dettagliato e con moltissimi esempi, un periodo rituale specifico analizzandone i cambiamenti in un unico contesto storico o analizzando un'unica pratica funebre, come nel caso della “tree burial”. Questa tesi si prefigge l’obiettivo di unire questi studi in un unico scritto in modo mettere in risalto il percorso che la ritualità funebre ha seguito durante i secoli. Di come le influenze della Cina abbiano cambiato l’antica visione della morte grazie all’adozione dei riti funebri buddisti e di come questi siano passati da un ambiente perlopiù aristocratico a tutta la popolazione, sino ad arrivare ai giorni moderni dove antichità e modernità continuano a mischiarsi e ad influenzare ogni aspetto della vita del popolo giapponese, compresa la visone della morte e del defunto. Una parte dell’elaborato vuole anche analizzare l’aspetto socio-economico dell’industria funebre analizzandone espansione a seguito del boom economico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845916-1234206.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.02 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.02 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12320