L'argomento principale della tesi si sviluppa in riferimento alla figura di Elio Vittorini e al suo interesse nei confronti del mito americano, che viene contestualizzato nella dimensione storica del fascismo. Partendo da un'analisi biografica dell'autore, successivamente viene dedicato uno spazio alla definizione e alle motivazioni del mito americano stesso dal punto di vista di Vittorini ma anche di altri intellettuali a lui contemporanei. Viene inoltre descritta la sua attività di traduttore e infine vengono analizzati i romanzi di Hemingway come modelli di letteratura americana.
Elio Vittorini e il mito americano. La ricerca dell'altrove in epoca fascista.
Bonetto, Valentina Beatrice
2015/2016
Abstract
L'argomento principale della tesi si sviluppa in riferimento alla figura di Elio Vittorini e al suo interesse nei confronti del mito americano, che viene contestualizzato nella dimensione storica del fascismo. Partendo da un'analisi biografica dell'autore, successivamente viene dedicato uno spazio alla definizione e alle motivazioni del mito americano stesso dal punto di vista di Vittorini ma anche di altri intellettuali a lui contemporanei. Viene inoltre descritta la sua attività di traduttore e infine vengono analizzati i romanzi di Hemingway come modelli di letteratura americana.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
			
				
			
		
	
	
	
	
		
		
			| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 826570-1183721.pdf accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
										Dimensione
										646.89 kB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 646.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
			        	
	
		
		
			
			Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: 
			    https://hdl.handle.net/20.500.14247/12205