A partire dagli anni ’50, consumo, abuso e traffico transnazionale di droga emergono come preoccupanti fenomeni sociali a livello mondiale. Al principio, a subire maggiormente sono Stati Uniti, Colombia e Messico – in questi ultimi due paesi, i cartelli di narcotrafficanti minacciavano la stabilità politica e sociale, espandendo i loro affari illeciti e seminando la violenza. Per frenare i narcos e il consumo di droga sul territorio, nel 1971 il presidente statunitense Richard Nixon lancia la “war on drugs” – una politica con cui i governi federali, da allora, si impegnano a livello internazionale a combattere la catena produttiva e il traffico di narcotici, delineando le linee guida delle Convenzioni internazionali ONU in materia di lotta al narcotraffico e coinvolgendo sempre più paesi. Nel corso degli anni, l’uso e il traffico di droga hanno riguardato anche paesi, come il Brasile, che inizialmente sembravano estranei a tali fatti e non erano oggetto delle iniziative statunitensi. Dagli anni 2000, è il presidente Luiz Inácio Lula da Silva a dover affrontare il coinvolgimento del territorio brasiliano nel transito degli stupefacenti, e i preoccupanti livelli di uso di droga tra la popolazione. Il presidente è intervenuto con leggi e iniziative a livello interno e regionale nella cornice dell’Unasur, proponendo una critica ai dettami anti-droga statunitensi, ma finendo di fatto per riprodurli. I risultati ottenuti dalla politica petista sono stati di dubbio successo.
L'impatto della "war on drugs" in Brasile: le politiche del governo Lula e il quadro regionale dell'Unasur (2003-2010)
Giacalone, Laura
2023/2024
Abstract
A partire dagli anni ’50, consumo, abuso e traffico transnazionale di droga emergono come preoccupanti fenomeni sociali a livello mondiale. Al principio, a subire maggiormente sono Stati Uniti, Colombia e Messico – in questi ultimi due paesi, i cartelli di narcotrafficanti minacciavano la stabilità politica e sociale, espandendo i loro affari illeciti e seminando la violenza. Per frenare i narcos e il consumo di droga sul territorio, nel 1971 il presidente statunitense Richard Nixon lancia la “war on drugs” – una politica con cui i governi federali, da allora, si impegnano a livello internazionale a combattere la catena produttiva e il traffico di narcotici, delineando le linee guida delle Convenzioni internazionali ONU in materia di lotta al narcotraffico e coinvolgendo sempre più paesi. Nel corso degli anni, l’uso e il traffico di droga hanno riguardato anche paesi, come il Brasile, che inizialmente sembravano estranei a tali fatti e non erano oggetto delle iniziative statunitensi. Dagli anni 2000, è il presidente Luiz Inácio Lula da Silva a dover affrontare il coinvolgimento del territorio brasiliano nel transito degli stupefacenti, e i preoccupanti livelli di uso di droga tra la popolazione. Il presidente è intervenuto con leggi e iniziative a livello interno e regionale nella cornice dell’Unasur, proponendo una critica ai dettami anti-droga statunitensi, ma finendo di fatto per riprodurli. I risultati ottenuti dalla politica petista sono stati di dubbio successo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870280-1271991.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12170