Come i giovani vivono la loro esperienza lavorativa? Quali sono le aspettative dei giovani? Cosa realmente offre il mercato del lavoro ai giovani? Il mio elaborato di laurea analizza il tema, a mio avviso complesso, del mondo del lavoro e i giovani e dei fenomeni che incidono sul disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro giovanile . Partendo da alcuni assunti teorici che permettono di chiarire come studiare il fenomeno, vengono analizzati i due metodi di ricerca sociale (quantitativo e qualitativo) mettendoli poi a confronto; ma viene poi approfondita la parte di come queste rilevazioni, dati possono essere letti e convertiti in "piani d'azione" concreti attraverso Iniziative, Programmi territoriali, nazionali, europei e internazionali. Descrivendo ed elencando alcuni esempi pragmatici di ricerche sia quantitative che qualitative, risalta uno studio qualitativo (con l'utilizzo di interviste a braccio) che riprende il titolo della tesi: "Occupy the future": i giovani raccontano il lavoro. Di seguito la spiegazione metodologica di questa inchiesta sociale, terminando con i risultati della stessa. Infine, l'ultimo capitolo si dedica ad uno sguardo al futuro, all'Internet delle cose e alla grande rivoluzione globale che Rifkin, economista/sociologo, chiama "Commons Collaborativo". Analizzando la società, vengono riportati dei suggerimenti molto innovativi sul cambiamento tecnologico, produttivo e del mondo del lavoro che i giovani stanno già attraversando in parte.
“OCCUPY THE FUTURE”: Il lavoro come progetto di vita e crescita personale nei giovani
Bocchese, Matteo
2015/2016
Abstract
Come i giovani vivono la loro esperienza lavorativa? Quali sono le aspettative dei giovani? Cosa realmente offre il mercato del lavoro ai giovani? Il mio elaborato di laurea analizza il tema, a mio avviso complesso, del mondo del lavoro e i giovani e dei fenomeni che incidono sul disallineamento tra la domanda e l’offerta di lavoro giovanile . Partendo da alcuni assunti teorici che permettono di chiarire come studiare il fenomeno, vengono analizzati i due metodi di ricerca sociale (quantitativo e qualitativo) mettendoli poi a confronto; ma viene poi approfondita la parte di come queste rilevazioni, dati possono essere letti e convertiti in "piani d'azione" concreti attraverso Iniziative, Programmi territoriali, nazionali, europei e internazionali. Descrivendo ed elencando alcuni esempi pragmatici di ricerche sia quantitative che qualitative, risalta uno studio qualitativo (con l'utilizzo di interviste a braccio) che riprende il titolo della tesi: "Occupy the future": i giovani raccontano il lavoro. Di seguito la spiegazione metodologica di questa inchiesta sociale, terminando con i risultati della stessa. Infine, l'ultimo capitolo si dedica ad uno sguardo al futuro, all'Internet delle cose e alla grande rivoluzione globale che Rifkin, economista/sociologo, chiama "Commons Collaborativo". Analizzando la società, vengono riportati dei suggerimenti molto innovativi sul cambiamento tecnologico, produttivo e del mondo del lavoro che i giovani stanno già attraversando in parte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834277-1162331.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
737.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
737.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/12107