Questa tesi consiste nell'analisi e nella schedatura delle opere dell’artista Arcangelo Sassolino, a partire dalle prime esperienze nella progettazione dei giocattoli negli USA, fino alle creazioni più recenti. Caratteristici dell’artista sono l’uso di materiali industriali, come il cemento, il vetro e l’acciaio, e l’indagine sul tempo, sulla precarietà dell’esistenza umana, segnata da imprevisti e da improvvisi cambiamenti. Nella prima parte dello studio viene condotta un’analisi delle principali opere di Sassolino, raggruppate in base al tipo di materiale o a scelte stilistiche; nella seconda parte viene affrontata una schedatura che vuole essere più completa possibile sull’intera produzione artistica dell’autore. Vengono inoltre presentati i progetti non realizzati dell’artista, grazie ad un lavoro di costante dialogo con Sassolino stesso.

Il ritmo della materia. Forma e tempo nell'opera di Arcangelo Sassolino.

Zandonadi, Giulia
2015/2016

Abstract

Questa tesi consiste nell'analisi e nella schedatura delle opere dell’artista Arcangelo Sassolino, a partire dalle prime esperienze nella progettazione dei giocattoli negli USA, fino alle creazioni più recenti. Caratteristici dell’artista sono l’uso di materiali industriali, come il cemento, il vetro e l’acciaio, e l’indagine sul tempo, sulla precarietà dell’esistenza umana, segnata da imprevisti e da improvvisi cambiamenti. Nella prima parte dello studio viene condotta un’analisi delle principali opere di Sassolino, raggruppate in base al tipo di materiale o a scelte stilistiche; nella seconda parte viene affrontata una schedatura che vuole essere più completa possibile sull’intera produzione artistica dell’autore. Vengono inoltre presentati i progetti non realizzati dell’artista, grazie ad un lavoro di costante dialogo con Sassolino stesso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987716-1185450.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.81 MB
Formato Adobe PDF
7.81 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/12104