L'obiettivo che ci si pone nella stesura di questo elaborato è analizzare in modo critico il rischio connesso al sempre più diffuso utilizzo delle criptovalute, in relazione alla commissione dei reati di riciclaggio e di autoriciclaggio. Nella prima parte, si effettua uno studio prettamente normativo in merito ai reati di cui sopra. Nella seconda, si forniscono dei cenni sulle criptovalute al fine di fare chiarezza in merito a cosa esse siano e su come vadano ad inserirsi nel contesto di diritto penale analizzato. Ci si concentra, infine, sul rapporto che l'utilizzo delle criptovalute abbia nella commissione del reato di autoriciclaggio.

Il reato di autoriciclaggio: i profili di rischio connessi all'utilizzo delle criptovalute

Cazzaro, Giovanni
2022/2023

Abstract

L'obiettivo che ci si pone nella stesura di questo elaborato è analizzare in modo critico il rischio connesso al sempre più diffuso utilizzo delle criptovalute, in relazione alla commissione dei reati di riciclaggio e di autoriciclaggio. Nella prima parte, si effettua uno studio prettamente normativo in merito ai reati di cui sopra. Nella seconda, si forniscono dei cenni sulle criptovalute al fine di fare chiarezza in merito a cosa esse siano e su come vadano ad inserirsi nel contesto di diritto penale analizzato. Ci si concentra, infine, sul rapporto che l'utilizzo delle criptovalute abbia nella commissione del reato di autoriciclaggio.
2022-07-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861985-1256880.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11834