La tesi va ad analizzare, attraverso una ricerca di campo, come si articola il lavoro della cooperativa Rio Terà dei Pensieri in relazione agli istituti penitenziari Venezia, in particolare alla casa circondariale Santa Maria Maggiore. Viene affrontato il tema del lavoro in cooperativa considerando i punti di vista delle diverse figure che compongono la Onlus, cioè quelli dell'operatore esterno, del socio detenuto e del socio volontario. La tesi si conclude poi con una riflessione sull'utilità dell'esistenza delle carceri, integrata da riflessioni effettuate dai membri della cooperativa.
Lavoro e carcere: etnografia di Rio Terà dei Pensieri
Giudici, Chiara
2022/2023
Abstract
La tesi va ad analizzare, attraverso una ricerca di campo, come si articola il lavoro della cooperativa Rio Terà dei Pensieri in relazione agli istituti penitenziari Venezia, in particolare alla casa circondariale Santa Maria Maggiore. Viene affrontato il tema del lavoro in cooperativa considerando i punti di vista delle diverse figure che compongono la Onlus, cioè quelli dell'operatore esterno, del socio detenuto e del socio volontario. La tesi si conclude poi con una riflessione sull'utilità dell'esistenza delle carceri, integrata da riflessioni effettuate dai membri della cooperativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
881738-1259844.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.71 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11673