La carriera di Murakami Haruki 村上春樹 (Kyōto, 1949) prosegue da quasi quattro decadi. La fama dell’autore ha raggiunto livelli mondiali costituendo un vero e proprio fenomeno che iniziò a prendere forma nel 1979 con l'opera d'esordio "Ascolta la Canzone del Vento" (風の歌を聴け, Kaze no uta wo kike). Nella presente tesi analizzeremo nel dettaglio questo romanzo. Nel primo capitolo sarà ripercorsa la vita di Murakami fino al suo esordio, con particolare attenzione agli aspetti che hanno influenzato la sua opera. Ci si soffermerà poi sulla reazione del "bundan" 文壇 nei confronti dello scrittore esordiente e sulla posizione dell'autore rispetto ad esso. Col secondo capitolo inizierà l'analisi di "Ascolta la Canzone del Vento", a partire dalla sua struttura e dal suo misterioso intreccio, di cui esistono varie interpretazioni, per arrivare al messaggio celato nell'opera. Nel terzo capitolo l'analisi verrà completata con lo sviluppo di altri aspetti del romanzo, come i personaggi, le tematiche, i motivi ricorrenti e il "buntai" 文体. Nell'ultimo capitolo, si proseguirà brevemente con la carriera dell'autore fino ad oggi e verranno presentate le conclusioni finali della tesi. A chiudere il tutto, si trova la mia traduzione di "Ascolta la Canzone del Vento".

Di perdita e di abbandono: Murakami Haruki e "Ascolta la Canzone del Vento" — Con traduzione integrale dell'opera —

Piva Veroi, Martina
2017/2018

Abstract

La carriera di Murakami Haruki 村上春樹 (Kyōto, 1949) prosegue da quasi quattro decadi. La fama dell’autore ha raggiunto livelli mondiali costituendo un vero e proprio fenomeno che iniziò a prendere forma nel 1979 con l'opera d'esordio "Ascolta la Canzone del Vento" (風の歌を聴け, Kaze no uta wo kike). Nella presente tesi analizzeremo nel dettaglio questo romanzo. Nel primo capitolo sarà ripercorsa la vita di Murakami fino al suo esordio, con particolare attenzione agli aspetti che hanno influenzato la sua opera. Ci si soffermerà poi sulla reazione del "bundan" 文壇 nei confronti dello scrittore esordiente e sulla posizione dell'autore rispetto ad esso. Col secondo capitolo inizierà l'analisi di "Ascolta la Canzone del Vento", a partire dalla sua struttura e dal suo misterioso intreccio, di cui esistono varie interpretazioni, per arrivare al messaggio celato nell'opera. Nel terzo capitolo l'analisi verrà completata con lo sviluppo di altri aspetti del romanzo, come i personaggi, le tematiche, i motivi ricorrenti e il "buntai" 文体. Nell'ultimo capitolo, si proseguirà brevemente con la carriera dell'autore fino ad oggi e verranno presentate le conclusioni finali della tesi. A chiudere il tutto, si trova la mia traduzione di "Ascolta la Canzone del Vento".
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835204-1193525.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11633