L’obiettivo principale di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione dal russo all’italiano della raccolta di novelle satiriche “Neobyknovennye istorii iz žizni goroda Kolokolamska” scritta da Il’ja Il’f e Evgenij Petrov e pubblicata per la prima volta nella rivista satirica “Čudak” negli anni 1928-29. La tesi è suddivisa in tre capitoli: nel primo si descrivono il contesto storico-culturale, la biografia e poetica dei due autori e si analizza l’opera tradotta. Nel secondo viene presentata una proposta di traduzione dell’intera raccolta. Nel terzo capitolo si commenta il lavoro traduttivo svolto, prestando particolare attenzione alle difficoltà riscontrate e alle strategie traduttive utilizzate per risolverle.

Neobyknovennye istorii iz žizni goroda Kolokolamska (1928-29) di Il'ja Il'f e Evgenij Petrov: proposta di traduzione dal russo all'italiano

Speziale, Daniele
2020/2021

Abstract

L’obiettivo principale di questa tesi è quello di fornire una proposta di traduzione dal russo all’italiano della raccolta di novelle satiriche “Neobyknovennye istorii iz žizni goroda Kolokolamska” scritta da Il’ja Il’f e Evgenij Petrov e pubblicata per la prima volta nella rivista satirica “Čudak” negli anni 1928-29. La tesi è suddivisa in tre capitoli: nel primo si descrivono il contesto storico-culturale, la biografia e poetica dei due autori e si analizza l’opera tradotta. Nel secondo viene presentata una proposta di traduzione dell’intera raccolta. Nel terzo capitolo si commenta il lavoro traduttivo svolto, prestando particolare attenzione alle difficoltà riscontrate e alle strategie traduttive utilizzate per risolverle.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851759-1235935.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.9 MB
Formato Adobe PDF
1.9 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11598