La tesi ripercorre lo sviluppo della politica del figlio unico in Cina, dal 1949 ad oggi evidenziando le diverse fasi di attuazione da moderata a obbligatoria. Si concentra successivamente sull'assetto giuridico, prendendo in analisi due casi di ricorsi in tribunale di coppie multate per non aver rispettato la politica in due città cinesi. Si conclude con le conseguenze e gli effetti che tale politica sta portando.
La politica del figlio unico in Cina: evoluzione storica e disciplina giuridica
D'Antonio, Angela
2012/2013
Abstract
La tesi ripercorre lo sviluppo della politica del figlio unico in Cina, dal 1949 ad oggi evidenziando le diverse fasi di attuazione da moderata a obbligatoria. Si concentra successivamente sull'assetto giuridico, prendendo in analisi due casi di ricorsi in tribunale di coppie multate per non aver rispettato la politica in due città cinesi. Si conclude con le conseguenze e gli effetti che tale politica sta portando.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
812460-1157844.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.31 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1125