Partendo da un'introduzione sulla normativa dei reati fallimentari presente all'interno della Legge Fallimentare (R.D. n. 267/1942) accompagnata dalla relativa evoluzione storica fino ad arrivare all'approvazione del nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, viene analizzato nello specifico il reato di bancarotta fraudolenta. Dopo un excursus storico sul concetto di fallimento, il capitolo terzo mira ad identificare il ruolo della sentenza dichiarativa di fallimento rispetto al reato di bancarotta. Infine, viene analizzato il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ed il rapporto tra tale reato tributario ed il reato fallimentare di bancarotta fraudolenta.

Concorso tra il reato di bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta

Luise, Chiara
2021/2022

Abstract

Partendo da un'introduzione sulla normativa dei reati fallimentari presente all'interno della Legge Fallimentare (R.D. n. 267/1942) accompagnata dalla relativa evoluzione storica fino ad arrivare all'approvazione del nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, viene analizzato nello specifico il reato di bancarotta fraudolenta. Dopo un excursus storico sul concetto di fallimento, il capitolo terzo mira ad identificare il ruolo della sentenza dichiarativa di fallimento rispetto al reato di bancarotta. Infine, viene analizzato il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte ed il rapporto tra tale reato tributario ed il reato fallimentare di bancarotta fraudolenta.
2021-07-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989280-1255023.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 961.54 kB
Formato Adobe PDF
961.54 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11202