Lo studio si propone di confrontare diverse polizze di assicurazione viaggio. Principalmente questo tipo di assicurazione si basa su spese mediche, bagaglio e cancellazione. Dopo aver verificato la decisione ottimale adattata al caso, verrà introdotta l'attitudine al rischio. Grazie ai dati empirici raccolti tramite un sondaggio e alla teoria dell'utilità, si andrà ad analizzare l'attitudine al rischio della popolazione e come essa influisce sulla scelta della polizza. Infine viene presentata una breve descrizione dei principali canali di vendita di tali polizze, con particolare attenzione riguardo al ruolo dell'e-commerce.

Measuring risk attitude in travel insurance: a case study

Carniel, Nicole
2016/2017

Abstract

Lo studio si propone di confrontare diverse polizze di assicurazione viaggio. Principalmente questo tipo di assicurazione si basa su spese mediche, bagaglio e cancellazione. Dopo aver verificato la decisione ottimale adattata al caso, verrà introdotta l'attitudine al rischio. Grazie ai dati empirici raccolti tramite un sondaggio e alla teoria dell'utilità, si andrà ad analizzare l'attitudine al rischio della popolazione e come essa influisce sulla scelta della polizza. Infine viene presentata una breve descrizione dei principali canali di vendita di tali polizze, con particolare attenzione riguardo al ruolo dell'e-commerce.
2016-02-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849357-1188541.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.09 MB
Formato Adobe PDF
3.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1120