A causa del rapido progresso che ha visto protagonista la Cina negli ultimi decenni, il Governo e le organizzazioni sono attualmente impegnati a contrastare gli effetti negativi dello sviluppo sull'ambiente. Uno dei settori maggiormente responsabili del degrado ambientale è il commercio elettronico, oggi settore chiave dell’economia cinese. Dalla seconda metà degli anni ’80, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale all'interno della società cinese e l’avvento dell’e-commerce, come una nuova modalità di vendita di prodotti e servizi, ha rivoluzionato il commercio tradizionale e le relative strategie di marketing. La consapevolezza di un futuro sempre meno pulito per le generazioni a venire, muove la necessità e l’urgenza di uno sviluppo più etico e sostenibile. Questo studio si propone di delineare alcune strategie di marketing attuabili dai leader del settore e-commerce per dar vita a uno sviluppo sostenibile e a ridotto impatto ambientale, con particolare attenzione al campo degli imballaggi. Al fine di portare avanti un’analisi esaustiva dell’argomento, la ricerca si apre con una panoramica sull'evoluzione del green e-commerce nel mondo, per poi approfondire lo studio nel contesto Cina e chiudere infine il discorso con qualche esempio di case studies relativi a strategie di marketing sostenibile attuate dai leader cinesi del settore. Ricerche future potrebbero essere volte a sostenere uno sviluppo della tecnologia e dell’e-commerce in linea con le esigenze ambientali e sociali attuali, ponendo come punto di partenza la reale consapevolezza delle persone e delle aziende verso i problemi esistenti.

Green e-commerce in Cina: strategie di marketing a supporto della sostenibilità

Consonni, Eleonora
2019/2020

Abstract

A causa del rapido progresso che ha visto protagonista la Cina negli ultimi decenni, il Governo e le organizzazioni sono attualmente impegnati a contrastare gli effetti negativi dello sviluppo sull'ambiente. Uno dei settori maggiormente responsabili del degrado ambientale è il commercio elettronico, oggi settore chiave dell’economia cinese. Dalla seconda metà degli anni ’80, la tecnologia gioca un ruolo fondamentale all'interno della società cinese e l’avvento dell’e-commerce, come una nuova modalità di vendita di prodotti e servizi, ha rivoluzionato il commercio tradizionale e le relative strategie di marketing. La consapevolezza di un futuro sempre meno pulito per le generazioni a venire, muove la necessità e l’urgenza di uno sviluppo più etico e sostenibile. Questo studio si propone di delineare alcune strategie di marketing attuabili dai leader del settore e-commerce per dar vita a uno sviluppo sostenibile e a ridotto impatto ambientale, con particolare attenzione al campo degli imballaggi. Al fine di portare avanti un’analisi esaustiva dell’argomento, la ricerca si apre con una panoramica sull'evoluzione del green e-commerce nel mondo, per poi approfondire lo studio nel contesto Cina e chiudere infine il discorso con qualche esempio di case studies relativi a strategie di marketing sostenibile attuate dai leader cinesi del settore. Ricerche future potrebbero essere volte a sostenere uno sviluppo della tecnologia e dell’e-commerce in linea con le esigenze ambientali e sociali attuali, ponendo come punto di partenza la reale consapevolezza delle persone e delle aziende verso i problemi esistenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868728-1233277.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1117