Questo elaborato analizza i processi di riforma che hanno caratterizzato il settore pubblico e privato cinese negli ultimi trent’anni. Si presta particolare attenzione alla transizione cinese verso un’economia di mercato socialista, soffermandosi nel primo capitolo sui processi di ristrutturazione e privatizzazione delle State-Owned Enterprises cinesi, analizzando il ruolo mutevole dell’apparato governativo nei vari ambiti aziendali, infine illustrando una struttura legislativa in continuo evolversi. I vari processi di riforma messi in atto dal governo centrale hanno lo scopo di rendere le aziende statali più efficienti, incrementandone la competitività all’interno del mercato nazionale e internazionale. Nel secondo capitolo viene illustrato il percorso di sviluppo del settore privato sul suolo cinese, analizzando il contesto politico ed economico all’interno del quale esso agisce, operando sempre a stretto contatto con lo Stato e le imprese statali, ancora dominanti nei settori chiavi dell’economia domestica. Infine nel terzo capitolo s’introduce il concetto di Partnership pubblico-privata in Cina (PPP), fenomeno recente, nato dall’esigenza di fornire servizi di alta qualità a un bacino d’utenza sempre maggiore. Saranno illustrati i meccanismi di collaborazione messi in atto fra i due settori, soffermandosi in particolar modo sulle collaborazioni nella fornitura d’infrastrutture. Le PPP sono un fenomeno occidentale che si allarga verso l’Oriente, permeando i vari ambiti dell’economia nazionale per poi svilupparsi in collaborazioni internazionali sempre più frequenti. Lo scopo di questa tesi è di fornire uno scenario politico ed economico completo, per meglio comprendere le evoluzioni che hanno caratterizzato i due settori in oggetto e le collaborazioni commerciali che sono venute a crearsi, al fine di ricostruire le tappe principali verso la fondazione di uno stato socialista moderno cinese.
Il modello delle partnership pubblico-privato (PPP) nell'economia di mercato socialista cinese
Morandi, Virginia
2013/2014
Abstract
Questo elaborato analizza i processi di riforma che hanno caratterizzato il settore pubblico e privato cinese negli ultimi trent’anni. Si presta particolare attenzione alla transizione cinese verso un’economia di mercato socialista, soffermandosi nel primo capitolo sui processi di ristrutturazione e privatizzazione delle State-Owned Enterprises cinesi, analizzando il ruolo mutevole dell’apparato governativo nei vari ambiti aziendali, infine illustrando una struttura legislativa in continuo evolversi. I vari processi di riforma messi in atto dal governo centrale hanno lo scopo di rendere le aziende statali più efficienti, incrementandone la competitività all’interno del mercato nazionale e internazionale. Nel secondo capitolo viene illustrato il percorso di sviluppo del settore privato sul suolo cinese, analizzando il contesto politico ed economico all’interno del quale esso agisce, operando sempre a stretto contatto con lo Stato e le imprese statali, ancora dominanti nei settori chiavi dell’economia domestica. Infine nel terzo capitolo s’introduce il concetto di Partnership pubblico-privata in Cina (PPP), fenomeno recente, nato dall’esigenza di fornire servizi di alta qualità a un bacino d’utenza sempre maggiore. Saranno illustrati i meccanismi di collaborazione messi in atto fra i due settori, soffermandosi in particolar modo sulle collaborazioni nella fornitura d’infrastrutture. Le PPP sono un fenomeno occidentale che si allarga verso l’Oriente, permeando i vari ambiti dell’economia nazionale per poi svilupparsi in collaborazioni internazionali sempre più frequenti. Lo scopo di questa tesi è di fornire uno scenario politico ed economico completo, per meglio comprendere le evoluzioni che hanno caratterizzato i due settori in oggetto e le collaborazioni commerciali che sono venute a crearsi, al fine di ricostruire le tappe principali verso la fondazione di uno stato socialista moderno cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
813780-1165992.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11096