Sul piano umanitario il grande terremoto del Giappone dell'11 Marzo è stato un terribile cataclisma per il popolo giapponese e per il mondo intero. Un sisma che ha infranto ogni record, uno tsunami spaventoso e la gravissima crisi nucleare conseguente, questo triplice disastro quale tipo di danni economici ha causato al Giappone? Ha avuto delle conseguenze anche sui Paesi vicini all'arcipelago? E ancora, ha avuto un impatto su scala globale? La tesi concentra l’attenzione sui risvolti economici causati dal sisma dell’11 marzo 2011 in alcuni dei settori più importanti dell’economia nipponica, in particolar modo sull’impatto del disastro sugli scambi commerciali con la Cina. Questo lavoro è stato soprattutto il frutto dell’esperienza personale maturata in due anni di impiego in Cina presso un’impresa subfornitrice di accessori elettronici per una nota azienda automobilistica nipponica. La tesi tende a soddisfare due distinti obiettivi. Il primo è fornire una descrizione dettagliata degli effetti del disastro sulle economie dei due paesi, senza estrapolarla dal contesto economico e politico globale e da uno scenario in continuo mutamento quale è quello dell’Asia Orientale. In secondo luogo si propone di analizzare e commentare l'orizzonte delle ricerche effettuate nei vari settori con l’intento di giungere a una conclusione personale su come e quanto questo cataclisma ha mutato e muterà lo scenario economico delle due potenze asiatiche nel prossimo futuro.

CONSEGUENZE DEL SISMA DEL TŌHOKU SULL'ECONOMIA DELLA REPUBBLICA POPOLARE CINESE

Bianco, Damiano
2013/2014

Abstract

Sul piano umanitario il grande terremoto del Giappone dell'11 Marzo è stato un terribile cataclisma per il popolo giapponese e per il mondo intero. Un sisma che ha infranto ogni record, uno tsunami spaventoso e la gravissima crisi nucleare conseguente, questo triplice disastro quale tipo di danni economici ha causato al Giappone? Ha avuto delle conseguenze anche sui Paesi vicini all'arcipelago? E ancora, ha avuto un impatto su scala globale? La tesi concentra l’attenzione sui risvolti economici causati dal sisma dell’11 marzo 2011 in alcuni dei settori più importanti dell’economia nipponica, in particolar modo sull’impatto del disastro sugli scambi commerciali con la Cina. Questo lavoro è stato soprattutto il frutto dell’esperienza personale maturata in due anni di impiego in Cina presso un’impresa subfornitrice di accessori elettronici per una nota azienda automobilistica nipponica. La tesi tende a soddisfare due distinti obiettivi. Il primo è fornire una descrizione dettagliata degli effetti del disastro sulle economie dei due paesi, senza estrapolarla dal contesto economico e politico globale e da uno scenario in continuo mutamento quale è quello dell’Asia Orientale. In secondo luogo si propone di analizzare e commentare l'orizzonte delle ricerche effettuate nei vari settori con l’intento di giungere a una conclusione personale su come e quanto questo cataclisma ha mutato e muterà lo scenario economico delle due potenze asiatiche nel prossimo futuro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807225-1155339.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.41 MB
Formato Adobe PDF
2.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11081