Il presente elaborato si prefigge l'obiettivo di indagare il ruolo e la percezione della donna nella cultura e nella società prettamente androcentriche dell'Atene del V secolo a.C. Partendo dall'analisi della Medea di Euripide - personaggio che, in quanto donna, straniera ed esperta di filtri magici, incarna più ogni altro il concetto di Alterità - ed avvalendosi dello sguardo degli autori Greci su tale tema, il presente lavoro di tesi tenterà dapprima di delineare il ritratto della donna ideale secondo la mentalità Ateniese del V secolo e, in un secondo tempo, porrà invece in risalto la presunta pericolosità della natura Femminile, percepita come una minaccia per i costumi e la società della πόλις egemone della Grecia
I mille volti di Medea: malattia, alterità ed ambivalenza del femminile nell'Atene del V secolo a.C.
Vianello, Alice
2022/2023
Abstract
Il presente elaborato si prefigge l'obiettivo di indagare il ruolo e la percezione della donna nella cultura e nella società prettamente androcentriche dell'Atene del V secolo a.C. Partendo dall'analisi della Medea di Euripide - personaggio che, in quanto donna, straniera ed esperta di filtri magici, incarna più ogni altro il concetto di Alterità - ed avvalendosi dello sguardo degli autori Greci su tale tema, il presente lavoro di tesi tenterà dapprima di delineare il ritratto della donna ideale secondo la mentalità Ateniese del V secolo e, in un secondo tempo, porrà invece in risalto la presunta pericolosità della natura Femminile, percepita come una minaccia per i costumi e la società della πόλις egemone della GreciaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831858-1214365.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.99 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10914