L'obiettivo dell'elaborato è quello di esaminare l'evoluzione del settore moda in Cina dalle sue origini ai giorni nostri, analizzandone non solo il percorso storico ma anche i rapporti che si sono creati negli anni tra case di moda italiane ed europee ed i consumatori cinesi. Il testo si suddivide in tre capitoli. Il primo capitolo analizza l'evoluzione della moda in Cina anche in relazione all'evoluzione e al ruolo della donna nella società cinese.. Il secondo capitolo riguarda invece gli aspetti più economici della moda, un settore sempre più in crescita e che in Italia si trova al terzo posto come importanza per le esportazioni. L'analisi riguarda in particolare questi ultimi anni di Pandemia di Covid-19 e di come i consumatori cinesi hanno reagito al post-lockdown. Chi acquista beni di lusso oggi è molto diverso dal consumatore di qualche anno fa: non sono solo i cinesi più facoltosi, ma anche un numero sempre più consistente di consumatori che appartiene alla classe media come le donne, i Millennials e la Generazione Z. Sono questi nuovi consumatori a dettare le regole del mercato: sono informati, sono social e sono benestanti. L'ultima parte della tesi riguarda invece il futuro del settore. Le domande a cui la tesi cerca di rispondere sono molte. Le aziende occidentali continueranno a imporre il loro stile o si lasceranno influenzare dai nuovi consumatori? Che ruolo avranno i marchi cinesi? Quali politiche attuerà il governo per mantenere alti i consumi interni e far crescere ancora il settore?
La moda in Cina: lo sviluppo del settore, il profilo dei consumatori e probabili scenari futuri
Pennacchietti, Roberta
2022/2023
Abstract
L'obiettivo dell'elaborato è quello di esaminare l'evoluzione del settore moda in Cina dalle sue origini ai giorni nostri, analizzandone non solo il percorso storico ma anche i rapporti che si sono creati negli anni tra case di moda italiane ed europee ed i consumatori cinesi. Il testo si suddivide in tre capitoli. Il primo capitolo analizza l'evoluzione della moda in Cina anche in relazione all'evoluzione e al ruolo della donna nella società cinese.. Il secondo capitolo riguarda invece gli aspetti più economici della moda, un settore sempre più in crescita e che in Italia si trova al terzo posto come importanza per le esportazioni. L'analisi riguarda in particolare questi ultimi anni di Pandemia di Covid-19 e di come i consumatori cinesi hanno reagito al post-lockdown. Chi acquista beni di lusso oggi è molto diverso dal consumatore di qualche anno fa: non sono solo i cinesi più facoltosi, ma anche un numero sempre più consistente di consumatori che appartiene alla classe media come le donne, i Millennials e la Generazione Z. Sono questi nuovi consumatori a dettare le regole del mercato: sono informati, sono social e sono benestanti. L'ultima parte della tesi riguarda invece il futuro del settore. Le domande a cui la tesi cerca di rispondere sono molte. Le aziende occidentali continueranno a imporre il loro stile o si lasceranno influenzare dai nuovi consumatori? Che ruolo avranno i marchi cinesi? Quali politiche attuerà il governo per mantenere alti i consumi interni e far crescere ancora il settore?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840909-1177054.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10908