L'obiettivo della mia tesi è quello di tracciare il percorso dell'emancipazione femminile sul lavoro mettendo in paragone la situazione delle lavoratrici e imprenditrici cinesi con quelle europee. In particolare mi sono soffermata sull'analisi del capitale umano accumulato dalle donne e di come questo possa influire sulle discriminazioni salariali e sulla capacità di reperire il capitale finanziario necessario per lo start-up aziendale. Dopo aver approfondito ed esaminato la situazione cinese e quella europea, considerando quindi anche il substrato culturale dei diversi paesi, ho cercato di analizzare i progetti ed i provvedimenti messi in atto dalle associazioni e dai governi per limitare la discriminazione di genere e per aumentare gli investimenti sulle nuove tecnologie e la formazione delle donne sul lavoro.

"Donne e lavoro: l'altra metà dell'economia" Influenza del capitale umano sulle discriminazioni di genere

Marraghini, Giada
2013/2014

Abstract

L'obiettivo della mia tesi è quello di tracciare il percorso dell'emancipazione femminile sul lavoro mettendo in paragone la situazione delle lavoratrici e imprenditrici cinesi con quelle europee. In particolare mi sono soffermata sull'analisi del capitale umano accumulato dalle donne e di come questo possa influire sulle discriminazioni salariali e sulla capacità di reperire il capitale finanziario necessario per lo start-up aziendale. Dopo aver approfondito ed esaminato la situazione cinese e quella europea, considerando quindi anche il substrato culturale dei diversi paesi, ho cercato di analizzare i progetti ed i provvedimenti messi in atto dalle associazioni e dai governi per limitare la discriminazione di genere e per aumentare gli investimenti sulle nuove tecnologie e la formazione delle donne sul lavoro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
817950-1165567.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10844