La tesi analizza alcuni casi studio relativi al cambiamento climatico nella zona dell’entroterra della Provincia di Venezia. Dopo una breve introduzione sul cambiamento climatico e sulla corrente negazionista, si è presa in esame la percezione del fenomeno nella realtà locale del Veneziano. In particolare, si è proceduto intervistando alcuni membri di un Comitato Ambientale, una testimone dell’alluvione del 1966 a Campagna Lupia (VE), una famiglia di allagati dell’alluvione del 2006 a Favaro Veneto (VE) e un testimone del tornado del 2015 sulla Riviera del Brenta. L’approccio analitico persegue le modalità e le finalità della ricerca geografico – antropologica degli studi sulle vulnerabilità ambientali. Si conclude evidenziando come il cambiamento climatico aumenterà in maniera considerevole l’incidenza di fenomeni disastrosi in un’area già ad elevato rischio idrogeologico.
Cambio climatico e vulnerabilità ambientale nell'entroterra di Venezia.
Menegazzo, Alessandro
2018/2019
Abstract
La tesi analizza alcuni casi studio relativi al cambiamento climatico nella zona dell’entroterra della Provincia di Venezia. Dopo una breve introduzione sul cambiamento climatico e sulla corrente negazionista, si è presa in esame la percezione del fenomeno nella realtà locale del Veneziano. In particolare, si è proceduto intervistando alcuni membri di un Comitato Ambientale, una testimone dell’alluvione del 1966 a Campagna Lupia (VE), una famiglia di allagati dell’alluvione del 2006 a Favaro Veneto (VE) e un testimone del tornado del 2015 sulla Riviera del Brenta. L’approccio analitico persegue le modalità e le finalità della ricerca geografico – antropologica degli studi sulle vulnerabilità ambientali. Si conclude evidenziando come il cambiamento climatico aumenterà in maniera considerevole l’incidenza di fenomeni disastrosi in un’area già ad elevato rischio idrogeologico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819044-1174348.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10772