Abstract Beppe Ciardi (1875 – 1932) veneziano di nascita, trevigiano d’adozione, si contraddistingue all’interno del panorama artistico italiano del secolo scorso, per essere stato una delle figure più rappresentative della pittura di paesaggio. Figlio di Guglielmo Ciardi e allievo di Ettore Tito all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, Beppe non si lasciò affascinare dai movimenti d’avanguardia che si stavano affermando anche in laguna agli inizi del’900, preferendo volgere lo sguardo alla tradizione pittorica ottocentesca. I soggetti dei suoi dipinti sono i luoghi a lui più cari: Venezia, la sua città natale, e la laguna, la campagna trevigiana e il Sile, l’altopiano di Asiago. Ama coglierne gli angoli più suggestivi e solitari nel susseguirsi delle stagioni, concentrando l’attenzione sul rapporto tra l’uomo e il paesaggio. Questo lavoro, in particolare, racconta l’amore di Beppe per la campagna trevigiana, dove la sua famiglia possedeva una casa nella quale si trasferì, lasciando Venezia e dove morì nel giugno del 1932. Le sue tele sono paragonabili ad istantanee fotografiche che riportano l’osservatore ad un tempo ormai lontano e perduto, rappresentando un paesaggio ancora incontaminato e non ancora stravolto dal progresso industriale del secolo scorso. La campagna trevigiana raccontata dall’artista parla dei suoi abitanti, dediti al lavoro dei campi e del rapporto tra il Sile e il territorio che attraversa, paragonandolo ad un silenzioso e fedele compagno che accompagna l’uomo in ogni stagione della sua vita.

La rappresentazione del Sile e della campagna trevigiana nell'opera di Beppe Ciardi

Frezza, Ombretta
2014/2015

Abstract

Abstract Beppe Ciardi (1875 – 1932) veneziano di nascita, trevigiano d’adozione, si contraddistingue all’interno del panorama artistico italiano del secolo scorso, per essere stato una delle figure più rappresentative della pittura di paesaggio. Figlio di Guglielmo Ciardi e allievo di Ettore Tito all’Accademia delle Belle Arti di Venezia, Beppe non si lasciò affascinare dai movimenti d’avanguardia che si stavano affermando anche in laguna agli inizi del’900, preferendo volgere lo sguardo alla tradizione pittorica ottocentesca. I soggetti dei suoi dipinti sono i luoghi a lui più cari: Venezia, la sua città natale, e la laguna, la campagna trevigiana e il Sile, l’altopiano di Asiago. Ama coglierne gli angoli più suggestivi e solitari nel susseguirsi delle stagioni, concentrando l’attenzione sul rapporto tra l’uomo e il paesaggio. Questo lavoro, in particolare, racconta l’amore di Beppe per la campagna trevigiana, dove la sua famiglia possedeva una casa nella quale si trasferì, lasciando Venezia e dove morì nel giugno del 1932. Le sue tele sono paragonabili ad istantanee fotografiche che riportano l’osservatore ad un tempo ormai lontano e perduto, rappresentando un paesaggio ancora incontaminato e non ancora stravolto dal progresso industriale del secolo scorso. La campagna trevigiana raccontata dall’artista parla dei suoi abitanti, dediti al lavoro dei campi e del rapporto tra il Sile e il territorio che attraversa, paragonandolo ad un silenzioso e fedele compagno che accompagna l’uomo in ogni stagione della sua vita.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
810192-52670.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 742.97 kB
Formato Adobe PDF
742.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1069