Dall’analisi dell’export italiano degli ultimi anni emerge come il Made in Italy agroalimentare sta diventando una delle colonne portanti della nostra economia. Il crescente interesse per la qualità e la sicurezza dei nostri prodotti da parte dei Paesi emergenti, nel caso oggetto di studio, del mercato cinese, hanno spinto sempre più aziende italiane a guardare ad oriente. Prodotti come latte, olio di oliva, cioccolato e vino hanno trovato nella Cina un mercato favorevole, grazie a cambiamenti interni alla società e ad un nuovo canale di vendita, l’e-commerce. Sebbene i nostri prodotti godano di una buona immagine all’estero, l’individualismo che caratterizza le PMI italiane e la scarsa partecipazione alle fiere di settore ha fatto sì che l’Italia si trovi a dover recuperare il tempo perso rispetto a Paesi che si sono mossi prima di noi ed in modo più unito. È necessario dunque diffondere la cultura agroalimentare italiana, anche per difenderla dalle imitazioni, favorite proprio dalla scarsa conoscenza delle caratteristiche dei nostri prodotti da parte dei consumatori. I primi due capitoli dell’elaborato costituiscono un’analisi delle esportazioni Made in Italy agroalimentari in Cina, analizzandone i principali prodotti, i capitoli successivi presentano un’analisi del mercato cinese, con due esempi di aziende italiane di successo e il loro rapporto con il gigante asiatico, Ferrero per il cioccolato e Marchesi Antinori per il vino.

Il Made in Italy agroalimentare: conquistiamo la Cina con la qualità

Rama, Elisa
2016/2017

Abstract

Dall’analisi dell’export italiano degli ultimi anni emerge come il Made in Italy agroalimentare sta diventando una delle colonne portanti della nostra economia. Il crescente interesse per la qualità e la sicurezza dei nostri prodotti da parte dei Paesi emergenti, nel caso oggetto di studio, del mercato cinese, hanno spinto sempre più aziende italiane a guardare ad oriente. Prodotti come latte, olio di oliva, cioccolato e vino hanno trovato nella Cina un mercato favorevole, grazie a cambiamenti interni alla società e ad un nuovo canale di vendita, l’e-commerce. Sebbene i nostri prodotti godano di una buona immagine all’estero, l’individualismo che caratterizza le PMI italiane e la scarsa partecipazione alle fiere di settore ha fatto sì che l’Italia si trovi a dover recuperare il tempo perso rispetto a Paesi che si sono mossi prima di noi ed in modo più unito. È necessario dunque diffondere la cultura agroalimentare italiana, anche per difenderla dalle imitazioni, favorite proprio dalla scarsa conoscenza delle caratteristiche dei nostri prodotti da parte dei consumatori. I primi due capitoli dell’elaborato costituiscono un’analisi delle esportazioni Made in Italy agroalimentari in Cina, analizzandone i principali prodotti, i capitoli successivi presentano un’analisi del mercato cinese, con due esempi di aziende italiane di successo e il loro rapporto con il gigante asiatico, Ferrero per il cioccolato e Marchesi Antinori per il vino.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836575-1205037.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.79 MB
Formato Adobe PDF
6.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10426