Da decenni ormai la Cina ha intrapreso un percorso economico e sociale che pian piano l'ha portata a raggiungere o quasi le maggiori potenze mondiali. Tuttavia è stata posta molta più enfasi su obiettivi come efficienza, produttività e successo a scapito di argomenti più sensibili quali: gender inequality e wage gap. Il presente elaborato vuole pertanto fornire una panoramica del divario uomo-donna in materia di occupazione e retribuzione e in particolare si focalizza sulla posizione delle donne cinesi all’interno del mercato del lavoro. Esse sono da sempre considerate l'anello debole di una società fortemente patriarcale e sono ancora oggi classificate come caregivers, costrette a sopportare il duplice peso delle responsabilità familiari e lavorative. Nella prima parte sono presentati brevemente gli effetti che la transizione economica ha avuto sul mondo del lavoro e come tali riforme hanno influenzato la condizione delle lavoratrici cinesi. Nella seconda parte viene analizzata in maniera più dettagliata la situazione delle lavoratrici oggi, spesso vittime di discriminazioni di genere e di salario e di conseguenza relegate in mansioni inferiori e meno retribuite. Infine la terza parte presenta un’indagine (svolta tramite un questionario via web) che ha come oggetto un campione eterogeneo di donne e uomini cinesi. L’obiettivo consiste nel provare a definire il ruolo della donna nella società, attraverso le opinioni di chi è direttamente coinvolto nel mercato del lavoro.

Discriminazione di genere: indagine sulla condizione della donna nel mercato del lavoro in Cina

Artese, Chiara
2016/2017

Abstract

Da decenni ormai la Cina ha intrapreso un percorso economico e sociale che pian piano l'ha portata a raggiungere o quasi le maggiori potenze mondiali. Tuttavia è stata posta molta più enfasi su obiettivi come efficienza, produttività e successo a scapito di argomenti più sensibili quali: gender inequality e wage gap. Il presente elaborato vuole pertanto fornire una panoramica del divario uomo-donna in materia di occupazione e retribuzione e in particolare si focalizza sulla posizione delle donne cinesi all’interno del mercato del lavoro. Esse sono da sempre considerate l'anello debole di una società fortemente patriarcale e sono ancora oggi classificate come caregivers, costrette a sopportare il duplice peso delle responsabilità familiari e lavorative. Nella prima parte sono presentati brevemente gli effetti che la transizione economica ha avuto sul mondo del lavoro e come tali riforme hanno influenzato la condizione delle lavoratrici cinesi. Nella seconda parte viene analizzata in maniera più dettagliata la situazione delle lavoratrici oggi, spesso vittime di discriminazioni di genere e di salario e di conseguenza relegate in mansioni inferiori e meno retribuite. Infine la terza parte presenta un’indagine (svolta tramite un questionario via web) che ha come oggetto un campione eterogeneo di donne e uomini cinesi. L’obiettivo consiste nel provare a definire il ruolo della donna nella società, attraverso le opinioni di chi è direttamente coinvolto nel mercato del lavoro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988454-1204045.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.06 MB
Formato Adobe PDF
2.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10357