L'Armenia rurale è oggetto di diversi progetti internazionali di cooperazione e sviluppo che mirano attraverso diversi investimenti, al potenziamento dell’agricoltura organica, coinvolgendo la comunità locale in percorsi formativi, in processi di miglioramento delle strutture e infine nella creazione di un network locale ed internazionale. La presenza femminile, rivestendo ruoli di particolare importanza per quanto riguarda i processi su diversi livelli di decision making, è notevole. Quest'ultima si fa presente sia nella gestione dei progetti di cooperazione, sia nei beneficiari delle aree rurali, in quanto gli uomini tendono a migrare per lavoro lasciando gli spazi agricoli in mano alle donne. Motivo per cui, propongo di riflettere a come diretta o indirettamente i diversi interventi di cooperazione e sviluppo in ambito agricolo, creino nuovi dinamiche relazioni e scambi di saperi e tecnologie attraverso e con le donne locali. E infine come questi situandosi in quello che potrebbe definirsi come spazio domestico allargato, vadano a sua volta a trasformare il confine tra spazio domestico e spazio pubblico, e di conseguenza i ruoli che le donne rivestono in codesti due.
Donne e agricoltura organica nell'Armenia rurale
Diaz, Maria Carolina
2022/2023
Abstract
L'Armenia rurale è oggetto di diversi progetti internazionali di cooperazione e sviluppo che mirano attraverso diversi investimenti, al potenziamento dell’agricoltura organica, coinvolgendo la comunità locale in percorsi formativi, in processi di miglioramento delle strutture e infine nella creazione di un network locale ed internazionale. La presenza femminile, rivestendo ruoli di particolare importanza per quanto riguarda i processi su diversi livelli di decision making, è notevole. Quest'ultima si fa presente sia nella gestione dei progetti di cooperazione, sia nei beneficiari delle aree rurali, in quanto gli uomini tendono a migrare per lavoro lasciando gli spazi agricoli in mano alle donne. Motivo per cui, propongo di riflettere a come diretta o indirettamente i diversi interventi di cooperazione e sviluppo in ambito agricolo, creino nuovi dinamiche relazioni e scambi di saperi e tecnologie attraverso e con le donne locali. E infine come questi situandosi in quello che potrebbe definirsi come spazio domestico allargato, vadano a sua volta a trasformare il confine tra spazio domestico e spazio pubblico, e di conseguenza i ruoli che le donne rivestono in codesti due.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882927-1256556.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.05 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10211