Con questo studio si è voluto dimostrare come si sia evoluto il movimento che con il nome Land Art nacque negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta. Partendo dal concetto di cosa fosse natura per l'arte e più in particolare come venisse rappresentata nelle opere, è stato fatto un excursus delle correnti artistiche principali che si sono succedute nel corso dei secoli e per ciascuna di esse è stato illustrato come l'elemento naturalistico fosse descritto e quale poetica lo sostenesse. L'indagine entra nel suo vivo con l'analisi del movimento di Land Art e dei suoi protagonisti principali in cuila natura diviene materia prima delle opere d'arte ma anche come soggetto vivo Nell'ambito dell'Arte Ambientale quindi si è assistito alla nascita di esperienze nuove e diverse: dai parchi d'arte contemporanea all'architettura in verde, dai centri di ricerca artistica che realizzano opere con occhio attento all sostenibilità ambientale fino al porre in essere eventi temporanei d'arte ambientali, vere e proprie mostre temporanee en plein air, fatte di materiali reperiti in natura e destinati a scomparire per sempre. Proprio uno di questi ultimi è oggetto di studio di questo lavoro di tesi: l'esperienza di Humus Park a Pordenone.

L'EVOLUZIONE DELLA LAND ART. IL CASO HUMUS PARK

Zoppe', Chiara
2015/2016

Abstract

Con questo studio si è voluto dimostrare come si sia evoluto il movimento che con il nome Land Art nacque negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta. Partendo dal concetto di cosa fosse natura per l'arte e più in particolare come venisse rappresentata nelle opere, è stato fatto un excursus delle correnti artistiche principali che si sono succedute nel corso dei secoli e per ciascuna di esse è stato illustrato come l'elemento naturalistico fosse descritto e quale poetica lo sostenesse. L'indagine entra nel suo vivo con l'analisi del movimento di Land Art e dei suoi protagonisti principali in cuila natura diviene materia prima delle opere d'arte ma anche come soggetto vivo Nell'ambito dell'Arte Ambientale quindi si è assistito alla nascita di esperienze nuove e diverse: dai parchi d'arte contemporanea all'architettura in verde, dai centri di ricerca artistica che realizzano opere con occhio attento all sostenibilità ambientale fino al porre in essere eventi temporanei d'arte ambientali, vere e proprie mostre temporanee en plein air, fatte di materiali reperiti in natura e destinati a scomparire per sempre. Proprio uno di questi ultimi è oggetto di studio di questo lavoro di tesi: l'esperienza di Humus Park a Pordenone.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845550-1184444.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10148