La tesi è volta alla creazione di un repertorio terminografico italiano-cinese sviluppato attraverso l’analisi delle tecniche e tecnologie agronomiche applicate nella risicoltura italiana e cinese. L'elaborato si compone di due parti. La prima parte prende in esame tutti gli aspetti della coltivazione del riso praticata nei due Paesi: la botanica, i sistemi e le tecniche colturali, la fertilzzazione, le avversità della coltura (parassiti animali, malattie della pianta del riso, flora infestante) e il diserbo. La seconda parte consiste in un reperto terminografico italiano-cinese dei termini specifici più ricorrenti, seguito dalle relative schede bibliografiche e da due glossari riassuntivi (italiano-cinese e cinese-italiano).

Il riso e la sua coltivazione in Italia e in Cina: analisi delle tecniche e tecnologie agronomiche con repertorio terminografico italiano - cinese.

Gardiolo, Martina
2016/2017

Abstract

La tesi è volta alla creazione di un repertorio terminografico italiano-cinese sviluppato attraverso l’analisi delle tecniche e tecnologie agronomiche applicate nella risicoltura italiana e cinese. L'elaborato si compone di due parti. La prima parte prende in esame tutti gli aspetti della coltivazione del riso praticata nei due Paesi: la botanica, i sistemi e le tecniche colturali, la fertilzzazione, le avversità della coltura (parassiti animali, malattie della pianta del riso, flora infestante) e il diserbo. La seconda parte consiste in un reperto terminografico italiano-cinese dei termini specifici più ricorrenti, seguito dalle relative schede bibliografiche e da due glossari riassuntivi (italiano-cinese e cinese-italiano).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852046-1198667.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.37 MB
Formato Adobe PDF
2.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/10094