Il presente elaborato nasce dall'esperienza di tirocinio da me svolto presso l’Istituto Statale di Istruzione Tecnica e Professionale Luzzatti-Gramsci di Mestre nell'a.s. 2012-2013. In particolare, il mio compito era quello di supportare i docenti nell'insegnamento dell'Italiano L2 agli studenti madrelingua cinese. Durante le ore di lezione frontale si è presentata l'opportunità di tradurre, dall'italiano al cinese, alcune sezioni del testo di economia Vivere l’Azienda 2 (Eugenio Astolfi, Tramontana, 2011). Questo mi ha dato lo spunto per il soggetto della tesi: proporre la traduzione delle sintesi dei capitoli in programma al biennio, corredandole della rispettiva semplificazione del testo originale, al fine di fornire allo studente sinofono uno strumento per affrontare lo studio di questa materia. Affinché la traduzione e la semplificazione fossero mirate a ridurre le difficoltà linguistiche riscontrate in classe, ho elaborato un questionario per raccogliere informazioni sul livello di competenza nella lingua italiana (morfologia, lessico e sintassi), sulle caratteristiche socio-anagrafiche e sul metodo di studio adottato dagli studenti. L'elaborato descrive inoltre il fenomeno della migrazione cinese in Italia - dalle origini fino ai giorni nostri - , con un focus sulla condizione dello studente e sulle barriere linguistico-culturali all'interno del sistema scolastico italiano.
Le barriere linguistiche incontrate dallo studente cinese. Indagine conoscitiva presso un ITP del Veneto e proposta di traduzione cinese di un manuale di economia.
Vedovetto, Giulia
2014/2015
Abstract
Il presente elaborato nasce dall'esperienza di tirocinio da me svolto presso l’Istituto Statale di Istruzione Tecnica e Professionale Luzzatti-Gramsci di Mestre nell'a.s. 2012-2013. In particolare, il mio compito era quello di supportare i docenti nell'insegnamento dell'Italiano L2 agli studenti madrelingua cinese. Durante le ore di lezione frontale si è presentata l'opportunità di tradurre, dall'italiano al cinese, alcune sezioni del testo di economia Vivere l’Azienda 2 (Eugenio Astolfi, Tramontana, 2011). Questo mi ha dato lo spunto per il soggetto della tesi: proporre la traduzione delle sintesi dei capitoli in programma al biennio, corredandole della rispettiva semplificazione del testo originale, al fine di fornire allo studente sinofono uno strumento per affrontare lo studio di questa materia. Affinché la traduzione e la semplificazione fossero mirate a ridurre le difficoltà linguistiche riscontrate in classe, ho elaborato un questionario per raccogliere informazioni sul livello di competenza nella lingua italiana (morfologia, lessico e sintassi), sulle caratteristiche socio-anagrafiche e sul metodo di studio adottato dagli studenti. L'elaborato descrive inoltre il fenomeno della migrazione cinese in Italia - dalle origini fino ai giorni nostri - , con un focus sulla condizione dello studente e sulle barriere linguistico-culturali all'interno del sistema scolastico italiano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829551-1181566.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1006