I paesaggi d’acqua veneti del Basso Brenta rappresentano, attraverso il loro valore ecosistemico, la loro sicurezza idraulica e i loro contesti impregnati di storia e tradizioni, un patrimonio dall’unicità inestimabile da poter volgere a disposizione di appassionati viaggiatori sottoforma di esperienze turistiche all’insegna delle sostenibilità. Di pari passo con l’incremento turistico e con la necessità di trovare nuove attrattive, il patrimonio idraulico del Basso Brenta si rivela il contesto più favorevole per sensibilizzare il viaggiatore sulla fondamentale connessione tra acqua e territori ed indirizzarlo verso pratiche turistiche che considerino l’importanza della conoscenza dell’acqua ed assicurino uno sviluppo sostenibile. Vi è quindi un’enorme potenzialità di movimento economico attorno al turismo delle wetlands: la biodiversità e la bellezza dei paesaggi attrae visitatori in numero sempre crescente, creando posti di lavoro e alimentando l’economia locale. L’obiettivo è quello di progettare un’offerta turistica esperienziale ad impatto zero che si dimostri rispettosa delle popolazioni locali e responsabile nei confronti dell’ambiente, per garantire la conoscenza del patrimonio idraulico e dei paesaggi rurali del Basso Brenta anche alle future generazioni.
Paesaggi d'acqua e turismo sostenibile: acque e terre tra Basso Brenta e Laguna Sud
Colombo, Elena
2021/2022
Abstract
I paesaggi d’acqua veneti del Basso Brenta rappresentano, attraverso il loro valore ecosistemico, la loro sicurezza idraulica e i loro contesti impregnati di storia e tradizioni, un patrimonio dall’unicità inestimabile da poter volgere a disposizione di appassionati viaggiatori sottoforma di esperienze turistiche all’insegna delle sostenibilità. Di pari passo con l’incremento turistico e con la necessità di trovare nuove attrattive, il patrimonio idraulico del Basso Brenta si rivela il contesto più favorevole per sensibilizzare il viaggiatore sulla fondamentale connessione tra acqua e territori ed indirizzarlo verso pratiche turistiche che considerino l’importanza della conoscenza dell’acqua ed assicurino uno sviluppo sostenibile. Vi è quindi un’enorme potenzialità di movimento economico attorno al turismo delle wetlands: la biodiversità e la bellezza dei paesaggi attrae visitatori in numero sempre crescente, creando posti di lavoro e alimentando l’economia locale. L’obiettivo è quello di progettare un’offerta turistica esperienziale ad impatto zero che si dimostri rispettosa delle popolazioni locali e responsabile nei confronti dell’ambiente, per garantire la conoscenza del patrimonio idraulico e dei paesaggi rurali del Basso Brenta anche alle future generazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877773-1250769.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.47 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/10018