Gli ultimi decenni hanno visto delle profonde trasformazioni che hanno attraversato tutte le attività produttive e il sistema economico globale. In questo quadro il lavoro autonomo sembra essere stato l’ambito maggiormente testimone di un radicale e pervasivo cambiamento che ha interessato sia la dimensione giuridica sia quella socio-organizzativa. Inoltre, la crisi economica connessa all’attuale emergenza pandemica ha colpito in maniera pesantemente acuta proprio la categoria del self-employment mettendone a nudo le fragilità strutturali e accentuando l’esigenza di nuove tutele sociali. In questa prospettiva la presente ricerca si pone come obiettivo quello di analizzare la dinamica evolutiva dei succitati mutamenti e di prospettare alcuni possibili scenari futuri. A tal fine, il primo capitolo avrà una natura spiccatamente giuridica e analizzerà i cambiamenti che hanno interessato la giurisprudenza italiana approfondendo le maggiori riforme del diritto del lavoro. Il secondo capitolo prenderà in esame i mutamenti storici quantitativi e qualitativi che hanno segnato il passaggio del lavoro autonomo di prima a quello di terza generazione. Successivamente si metteranno a fuoco le principali differenze che intercorrono tra il self-employment presente in Italia e quello dei principali paesi europei. L’ultimo capitolo prenderà le mosse dall’attuale situazione emergenziale e avrà come tema l’impatto dell’attuale crisi economica sul lavoro autonomo, i tentativi del governo italiano di sostenerlo ed alcuni possibili scenari futuri.

Il self-employment di nuova generazione: le dinamiche di cambiamento del lavoro autonomo in Italia

Zanella, Elena
2021/2022

Abstract

Gli ultimi decenni hanno visto delle profonde trasformazioni che hanno attraversato tutte le attività produttive e il sistema economico globale. In questo quadro il lavoro autonomo sembra essere stato l’ambito maggiormente testimone di un radicale e pervasivo cambiamento che ha interessato sia la dimensione giuridica sia quella socio-organizzativa. Inoltre, la crisi economica connessa all’attuale emergenza pandemica ha colpito in maniera pesantemente acuta proprio la categoria del self-employment mettendone a nudo le fragilità strutturali e accentuando l’esigenza di nuove tutele sociali. In questa prospettiva la presente ricerca si pone come obiettivo quello di analizzare la dinamica evolutiva dei succitati mutamenti e di prospettare alcuni possibili scenari futuri. A tal fine, il primo capitolo avrà una natura spiccatamente giuridica e analizzerà i cambiamenti che hanno interessato la giurisprudenza italiana approfondendo le maggiori riforme del diritto del lavoro. Il secondo capitolo prenderà in esame i mutamenti storici quantitativi e qualitativi che hanno segnato il passaggio del lavoro autonomo di prima a quello di terza generazione. Successivamente si metteranno a fuoco le principali differenze che intercorrono tra il self-employment presente in Italia e quello dei principali paesi europei. L’ultimo capitolo prenderà le mosse dall’attuale situazione emergenziale e avrà come tema l’impatto dell’attuale crisi economica sul lavoro autonomo, i tentativi del governo italiano di sostenerlo ed alcuni possibili scenari futuri.
2021-06-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857016-1244266.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9994