Il turismo odierno, segnato dall’epidemia covid 19, ha subito profondi cambiamenti a livello globale. Il quasi azzeramento della domanda turistica in Italia, nei mesi del lockdown, si evidenzia dai dati registrati dalle presenze nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere. L’elaborato, che mira a studiare la capacità di reazione degli esercizi extralberghieri in Sicilia agli effetti della pandemia, si struttura principalmente in due parti. La prima parte analizza lo sviluppo del turismo e l’andamento registrato negli ultimi anni, per poi concentrarsi sui numeri e i dati relativi al 2020 e i provvedimenti presi in materia. Nella seconda parte ci si focalizza sulle strutture ricettive extralberghiere e il relativo quadro normativo in Sicilia. L’originalità della tesi è legata all’indagine condotta su un determinato numero di strutture le quali daranno il proprio esempio di resilienza, o meno, in risposta agli effetti negativi di una crisi senza precedenti, andando a determinare e registrare dati fino ad adesso non esplorati.
La resilienza delle strutture ricettive extralberghiere durante la pandemia. Focus in Sicilia
Benfatto, Laura
2021/2022
Abstract
Il turismo odierno, segnato dall’epidemia covid 19, ha subito profondi cambiamenti a livello globale. Il quasi azzeramento della domanda turistica in Italia, nei mesi del lockdown, si evidenzia dai dati registrati dalle presenze nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere. L’elaborato, che mira a studiare la capacità di reazione degli esercizi extralberghieri in Sicilia agli effetti della pandemia, si struttura principalmente in due parti. La prima parte analizza lo sviluppo del turismo e l’andamento registrato negli ultimi anni, per poi concentrarsi sui numeri e i dati relativi al 2020 e i provvedimenti presi in materia. Nella seconda parte ci si focalizza sulle strutture ricettive extralberghiere e il relativo quadro normativo in Sicilia. L’originalità della tesi è legata all’indagine condotta su un determinato numero di strutture le quali daranno il proprio esempio di resilienza, o meno, in risposta agli effetti negativi di una crisi senza precedenti, andando a determinare e registrare dati fino ad adesso non esplorati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
871992-1237835.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9988