Scopo principale del lavoro è osservare uno spaccato del panorama neosciamanico che si è formato in Italia a partire dall’introduzione dei concetti del core shamanism. A tal fine ho preso parte ad una serie di incontri condotti secondo il metodo harneriano, osservando in prima persona lo svolgimento di seminari finalizzati a far conoscere ai partecipanti le basi teoriche e pratiche del core shamanism, con lo scopo di rendere il sapere e le tecniche spirituali accessibili anche agli occidentali. La corrente sulla quale mi sono concentrato è dunque quella dello sciamanesimo essenziale, o core shamanism, sviluppata da Michael Harner nel corso degli anni ’70 e ’80. Ho avuto modo di partecipare a diversi incontri tenuti dal Centro Studi per lo Sciamanesimo, con sede nella provincia di Verona. Il CSS è un centro affiliato al ramo italiano della Foundation for Shamanic Studies fondata da Harner. Dal sito internet del Centro: “Il percorso sciamanico è molto personale [...] non esiste un percorso standardizzato, ma sicuramente ci sono dei temi che il praticante sciamanico, o sciamano, deve approfondire con esperienze dirette, possibilmente in cerchio con altre persone. La Foundation for Shamanic Studies offre un percorso pieno di stimoli, libero e creativo, che è però rigoroso nella sua costruzione generale.” Da queste parole si può evincere come il core shamanism punti a presentarsi come più open-ended e individuale possibile, caratteristiche accattivanti per il pubblico occidentale a cui si rivolge. Una base solida da cui partire ma la libertà pressoché totale di espressione sono elementi che ho riscontrato personalmente.
Il cosmo neo-sciamanico. Un'etnografia delle pratiche di crescita e guarigione spirituale nei contesti New Age del Nord Italia.
Magnani, Filippo
2021/2022
Abstract
Scopo principale del lavoro è osservare uno spaccato del panorama neosciamanico che si è formato in Italia a partire dall’introduzione dei concetti del core shamanism. A tal fine ho preso parte ad una serie di incontri condotti secondo il metodo harneriano, osservando in prima persona lo svolgimento di seminari finalizzati a far conoscere ai partecipanti le basi teoriche e pratiche del core shamanism, con lo scopo di rendere il sapere e le tecniche spirituali accessibili anche agli occidentali. La corrente sulla quale mi sono concentrato è dunque quella dello sciamanesimo essenziale, o core shamanism, sviluppata da Michael Harner nel corso degli anni ’70 e ’80. Ho avuto modo di partecipare a diversi incontri tenuti dal Centro Studi per lo Sciamanesimo, con sede nella provincia di Verona. Il CSS è un centro affiliato al ramo italiano della Foundation for Shamanic Studies fondata da Harner. Dal sito internet del Centro: “Il percorso sciamanico è molto personale [...] non esiste un percorso standardizzato, ma sicuramente ci sono dei temi che il praticante sciamanico, o sciamano, deve approfondire con esperienze dirette, possibilmente in cerchio con altre persone. La Foundation for Shamanic Studies offre un percorso pieno di stimoli, libero e creativo, che è però rigoroso nella sua costruzione generale.” Da queste parole si può evincere come il core shamanism punti a presentarsi come più open-ended e individuale possibile, caratteristiche accattivanti per il pubblico occidentale a cui si rivolge. Una base solida da cui partire ma la libertà pressoché totale di espressione sono elementi che ho riscontrato personalmente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
865703-1224593.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
948.26 kB
Formato
Adobe PDF
|
948.26 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9975