Il ravvedimento operoso riveste un ruolo molto importante all’interno del sistema sanzionatorio tributario italiano, in linea con l’ottica di cooperazione tra Fisco e contribuenti. Il tratto principale di questo strumento è quello di consentire di porre rimedio spontaneamente alle violazioni relative alle obbligazioni tributarie. Ciò permette vari vantaggi. In primo luogo, l’obbligato può beneficiare di sanzioni più basse rispetto a quelle ordinariamente previste, modulate in base al tempo intercorso tra l’infrazione e la relativa regolarizzazione. Inoltre, rappresentando un istituto deflattivo di semplice accesso, consente, sia al contribuente, che all’ente impositore, di evitare lunghi e complessi processi di accertamento ed eventuale contenzioso, permettendo risparmio di tempo e, quindi, una più efficiente ed efficace riscossione per l’Erario. Tuttavia, esistono diversi aspetti critici, presi in esame e commentati nell’elaborato. La tesi tratta del ravvedimento all’interno del sistema sanzionatorio amministrativo e delle implicazioni sul piano penale, riportando anche nozioni circa gli aspetti applicativi e l’evoluzione storica della disciplina.

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO NEL CONTESTO DEL SISTEMA SANZIONATORIO TRIBUTARIO AMMINISTRATIVO E PENALE

Euriali, Federica
2021/2022

Abstract

Il ravvedimento operoso riveste un ruolo molto importante all’interno del sistema sanzionatorio tributario italiano, in linea con l’ottica di cooperazione tra Fisco e contribuenti. Il tratto principale di questo strumento è quello di consentire di porre rimedio spontaneamente alle violazioni relative alle obbligazioni tributarie. Ciò permette vari vantaggi. In primo luogo, l’obbligato può beneficiare di sanzioni più basse rispetto a quelle ordinariamente previste, modulate in base al tempo intercorso tra l’infrazione e la relativa regolarizzazione. Inoltre, rappresentando un istituto deflattivo di semplice accesso, consente, sia al contribuente, che all’ente impositore, di evitare lunghi e complessi processi di accertamento ed eventuale contenzioso, permettendo risparmio di tempo e, quindi, una più efficiente ed efficace riscossione per l’Erario. Tuttavia, esistono diversi aspetti critici, presi in esame e commentati nell’elaborato. La tesi tratta del ravvedimento all’interno del sistema sanzionatorio amministrativo e delle implicazioni sul piano penale, riportando anche nozioni circa gli aspetti applicativi e l’evoluzione storica della disciplina.
2021-06-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861665-1219289.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.98 MB
Formato Adobe PDF
1.98 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9973