La presente ricerca si prefigge di comprendere non solo la posizione internazionale, ma anche nazionale, che i popoli indigeni attualmente occupano in vari paesi latinoamericani. Partendo da un'analisi dei diritti umani e dei numerosi strumenti internazionali rivolti alla protezione e sviluppo degli stessi, il principale obiettivo di tale studio è quello di fornire al lettore la possibilità di verificare se realmente, nel caso dei popoli indigeni del Sud America, i diritti umani siano rispettati o se la complicata e, a volte, rugginosa macchina dei diritti umani non risulti in grado di fornire protezione a tali popolazioni. Si prenderanno in considerazione gli sviluppi delle richieste dei popoli indigeni e il processo attraverso il quale la comunità internazionale ha affrontato il problema del riconoscimento dei diritti di tali popoli, attraverso un' analisi di quelli che sono i documenti internazionali concernenti tali popolazioni e come, gli stessi popoli indigeni siano stati in grado di far fronte a realtà avverse e contrarie all'effettivo riconoscimento dei loro diritti. Infatti, come la storia ci mostra, i popoli indigeni sono stati spesso considerati semplici gruppi di individui, etichettati a volte come selvaggi, che dovevano esser integrati nel contesto nazionale, dapprima, e in quello internazionale poi, dimenticando in tal modo le loro peculiarità e culture.

The Rights of Indigenous Peoples

Rossi, Stefano
2014/2015

Abstract

La presente ricerca si prefigge di comprendere non solo la posizione internazionale, ma anche nazionale, che i popoli indigeni attualmente occupano in vari paesi latinoamericani. Partendo da un'analisi dei diritti umani e dei numerosi strumenti internazionali rivolti alla protezione e sviluppo degli stessi, il principale obiettivo di tale studio è quello di fornire al lettore la possibilità di verificare se realmente, nel caso dei popoli indigeni del Sud America, i diritti umani siano rispettati o se la complicata e, a volte, rugginosa macchina dei diritti umani non risulti in grado di fornire protezione a tali popolazioni. Si prenderanno in considerazione gli sviluppi delle richieste dei popoli indigeni e il processo attraverso il quale la comunità internazionale ha affrontato il problema del riconoscimento dei diritti di tali popoli, attraverso un' analisi di quelli che sono i documenti internazionali concernenti tali popolazioni e come, gli stessi popoli indigeni siano stati in grado di far fronte a realtà avverse e contrarie all'effettivo riconoscimento dei loro diritti. Infatti, come la storia ci mostra, i popoli indigeni sono stati spesso considerati semplici gruppi di individui, etichettati a volte come selvaggi, che dovevano esser integrati nel contesto nazionale, dapprima, e in quello internazionale poi, dimenticando in tal modo le loro peculiarità e culture.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822111-1174000.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 941.63 kB
Formato Adobe PDF
941.63 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/997