L’obiettivo di questo elaborato è lo studio degli effetti delle abilità cognitive sulle scelte di portafoglio degli investitori europei, con particolare riferimento alla partecipazione al mercato azionario. Nell’analisi verranno presi in considerazione alcuni indicatori di abilità cognitive che riguardano le capacità linguistiche, matematiche e mnemoniche. L’indagine sarà effettuata attraverso l’utilizzo di dati raccolti da SHARE (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe), che include variabili sulla ricchezza e sulla composizione del portafoglio di individui europei ultracinquantenni; i dati presi in esame si riferiscono al periodo dal 2004 al 2007.

Abilità cognitive e scelte di portafoglio: un'analisi del comportamento degli investitori europei

Bet, Laura
2012/2013

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato è lo studio degli effetti delle abilità cognitive sulle scelte di portafoglio degli investitori europei, con particolare riferimento alla partecipazione al mercato azionario. Nell’analisi verranno presi in considerazione alcuni indicatori di abilità cognitive che riguardano le capacità linguistiche, matematiche e mnemoniche. L’indagine sarà effettuata attraverso l’utilizzo di dati raccolti da SHARE (Survey of Health, Ageing and Retirement in Europe), che include variabili sulla ricchezza e sulla composizione del portafoglio di individui europei ultracinquantenni; i dati presi in esame si riferiscono al periodo dal 2004 al 2007.
2012-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815938-1164358.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.77 MB
Formato Adobe PDF
2.77 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/996