L'intento del presente elaborato è quello di fornire un quadro generale del Piano Nazionale Transizione 4.0 specificatamente istituito dal Ministero dello Sviluppo economico italiano con l'obiettivo di transitare le imprese italiane nella quarta rivoluzione industriale stimolando gli investimenti privati e dando stabilità e certezze alle imprese. La ricerca sarà strutturata partendo dall'evoluzione della normativa riguardante le varie politiche industriali attuate dal Paese, analizzando l'attuale Piano messo in atto dal Governo, con un sguardo specifico all'istituto del Credito d'imposta in ricerca, sviluppo, innovazione e design ed infine comparandolo con la disciplina attualmente in vigore nella Repubblica Federale di Germania, che è stato il primo paese ad utilizzare il termine "Industria 4.0" e ad attuare politiche strutturate in favore della transizione anche grazie alla sinergia con i leader industriali privati.
Rinnovamento aziendale tramite il "Piano Nazionale Transizione 4.0.": Uno sguardo al Credito d'imposta in Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design ed una comparazione con l'ordinamento tedesco
Pellizzato, Irene
2021/2022
Abstract
L'intento del presente elaborato è quello di fornire un quadro generale del Piano Nazionale Transizione 4.0 specificatamente istituito dal Ministero dello Sviluppo economico italiano con l'obiettivo di transitare le imprese italiane nella quarta rivoluzione industriale stimolando gli investimenti privati e dando stabilità e certezze alle imprese. La ricerca sarà strutturata partendo dall'evoluzione della normativa riguardante le varie politiche industriali attuate dal Paese, analizzando l'attuale Piano messo in atto dal Governo, con un sguardo specifico all'istituto del Credito d'imposta in ricerca, sviluppo, innovazione e design ed infine comparandolo con la disciplina attualmente in vigore nella Repubblica Federale di Germania, che è stato il primo paese ad utilizzare il termine "Industria 4.0" e ad attuare politiche strutturate in favore della transizione anche grazie alla sinergia con i leader industriali privati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861692-1258381.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9957