A partire da una approfondita ricognizione riguardo allo stato dell’arte delle risorse testuali online, il presente lavoro si propone di analizzarne l’autorevolezza, la fruibilità e la piena funzionalità rispetto allo strumento digitale, prendendo come campione tre Canti della Commedia di Dante. Si tenterà di valutarne l’impatto sulla didattica nell’istruzione secondaria e superiore tenendo conto sia della potenzialità delle risorse sia dell’effettiva praticabilità di determinate soluzioni, anche in base alla disponibilità di strumenti e competenze. Infine ci si interrogherà su quali possano essere alcune linee guida per l’elaborazione di un prodotto digitale di qualità e alla portata del pubblico.

Lèggere digitale: risorse, strumenti, ricezione. Il caso di tre Canti della Commedia

Pasqualetto, Marta
2021/2022

Abstract

A partire da una approfondita ricognizione riguardo allo stato dell’arte delle risorse testuali online, il presente lavoro si propone di analizzarne l’autorevolezza, la fruibilità e la piena funzionalità rispetto allo strumento digitale, prendendo come campione tre Canti della Commedia di Dante. Si tenterà di valutarne l’impatto sulla didattica nell’istruzione secondaria e superiore tenendo conto sia della potenzialità delle risorse sia dell’effettiva praticabilità di determinate soluzioni, anche in base alla disponibilità di strumenti e competenze. Infine ci si interrogherà su quali possano essere alcune linee guida per l’elaborazione di un prodotto digitale di qualità e alla portata del pubblico.
2021-05-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857851-1257246.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9953