La tesi intende evidenziare, all'interno dell'opera del drammaturgo tedesco Heiner Müller, le apparizioni della figura di Medea. La ripresa di tale personaggio della mitologia greca permette infatti a Müller di formulare una critica della cultura occidentale, che ha quale suo fondamento l'antico e imperituro fenomeno della colonizzazione della persona e della natura, andando di volta in volta a presentare Medea come proletaria militante in una Russia sovietica agli arbori, come una terrorista che si ribella al patriarcalismo e all'oggettivizzazione della donna, come un'immigrata sedotta e abbandonata sulle sponde di un inquinato lago berlinese all'indomani della divisione in due della Germania. Ma anche come uomo, nelle figure di Federico di Prussia e di Amleto, che per sottrarsi alla violenza della storia umana vorrebbero operare una transizione di genere e assumere vesti femminili, o di Eracle, che in preda forse a un burnout si scaglia contro i propri figli, portando a compimento l'ultima, definitiva fatica: l'interruzione della continuità vitale della sua discendenza umana.
Heiner Müllers Medeen oder der Wunsch nach einem anderen Zustand der Welt
Interdonato, Roberto
2021/2022
Abstract
La tesi intende evidenziare, all'interno dell'opera del drammaturgo tedesco Heiner Müller, le apparizioni della figura di Medea. La ripresa di tale personaggio della mitologia greca permette infatti a Müller di formulare una critica della cultura occidentale, che ha quale suo fondamento l'antico e imperituro fenomeno della colonizzazione della persona e della natura, andando di volta in volta a presentare Medea come proletaria militante in una Russia sovietica agli arbori, come una terrorista che si ribella al patriarcalismo e all'oggettivizzazione della donna, come un'immigrata sedotta e abbandonata sulle sponde di un inquinato lago berlinese all'indomani della divisione in due della Germania. Ma anche come uomo, nelle figure di Federico di Prussia e di Amleto, che per sottrarsi alla violenza della storia umana vorrebbero operare una transizione di genere e assumere vesti femminili, o di Eracle, che in preda forse a un burnout si scaglia contro i propri figli, portando a compimento l'ultima, definitiva fatica: l'interruzione della continuità vitale della sua discendenza umana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
858528-1256340.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
946.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
946.5 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9951