Questa tesi si pone l’obiettivo tenendo sempre presente la positionality della sua autrice, di osservare attraverso una costruzione dialogica quali siano i rapporti tra la natura e la religione, oltre ad eventuali connotazioni politiche. Il primo capitolo si concentrerà sugli elementi della natura, lo shintō e il mito de “l’innato amore giapponese per la natura”. Nel capitolo successivo, si osserveranno in modo concreto tre casi studio (chinju no mori, furusato e power spot) per vedere in che modo vi siano riflesse le teorie precedentemente analizzate. Infine, il terzo capitolo analizzerà il valore politico emerso da tali casi studio, focalizzandosi sul ruolo dello spazio e sul rapporto tra politica e religione.
La relazione tra shintoismo, natura e ambiente
Dal Pezzo, Martina
2024/2025
Abstract
Questa tesi si pone l’obiettivo tenendo sempre presente la positionality della sua autrice, di osservare attraverso una costruzione dialogica quali siano i rapporti tra la natura e la religione, oltre ad eventuali connotazioni politiche. Il primo capitolo si concentrerà sugli elementi della natura, lo shintō e il mito de “l’innato amore giapponese per la natura”. Nel capitolo successivo, si osserveranno in modo concreto tre casi studio (chinju no mori, furusato e power spot) per vedere in che modo vi siano riflesse le teorie precedentemente analizzate. Infine, il terzo capitolo analizzerà il valore politico emerso da tali casi studio, focalizzandosi sul ruolo dello spazio e sul rapporto tra politica e religione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861866-1284268.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9945