Questo lavoro propone una rilettura della scommessa pascaliana a partire dal complessivo percorso intellettuale di Pascal. Il pari, inserito nella vicenda intellettuale del pensatore di Clermont, assume un rilievo differente. Appare innanzitutto come un ipotesi di lavoro da comprovare nella concretezza della propria esistenza. Questo lavoro si propone inoltre di rintracciare alcune linee di continuità tra questa argomentazione pascaliana e il pensiero pragmatico di William James.

Il dio dei filosofi e il Dio della storia a partire dalla scommessa pascaliana

Di Filippo, Francesco
2016/2017

Abstract

Questo lavoro propone una rilettura della scommessa pascaliana a partire dal complessivo percorso intellettuale di Pascal. Il pari, inserito nella vicenda intellettuale del pensatore di Clermont, assume un rilievo differente. Appare innanzitutto come un ipotesi di lavoro da comprovare nella concretezza della propria esistenza. Questo lavoro si propone inoltre di rintracciare alcune linee di continuità tra questa argomentazione pascaliana e il pensiero pragmatico di William James.
2016-11-02
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
833617-1198631.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9941